Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , sia per quanto concerne i processi didattici che la diffusionedell'istruzione. Ormai per l'insegnante non è più necessario alla luce in un mondo autoritario. Di conseguenza essi venivano controllati (non diversamente dal resto della società) ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di scambio nel settore agricolo. La diffusionedell'istruzione elementare tra la popolazione femminile inoltre Tommaso Moro aveva messo in luce il nesso fra pauperismo, destinazione delle terre ai pascoli e sviluppo della manifattura laniera: "Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] stato accertato che esse risalgono a un periodo precedente alla diffusionedella religione islamica, ossia prima del VII sec. d. partire dal IV millennio a.C. Sono state riportate alla luce fornaci risalenti al I millennio a.C., molto simili a quelle ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] via il progetto di ricognizione eseguito da Pellati che vedrà però la luce solo nel 1922 con il titolo I Musei e le gallerie d’ promozione dell’incremento delle raccolte, della ricerca scientifica, delladiffusionedella cultura e dell’educazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] con la diffusionedella teoria della sovranità del consumatore e quindi della presunta superiorità della cooperazione di agli inizi degli anni venti aveva visto la luce la Federazione nazionale delle cooperative tra ex combattenti, diretta da Rosario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alleanza fra strumenti e strumentalismo fu favorita dalla diffusionedelle teorie del marchese di Condorcet (1743-1794) rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v dellaluce nel primo mezzo:
Questo risultato è lo stesso pubblicato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] tre caratteristiche derivano importanti conseguenze che gettano luce sul problema dell'agire medico anche sotto questo profilo erano stati introdotti sulla base della teoria che vedeva nei 'miasmi' le cause delladiffusionedella peste. La teoria era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] loro evoluzioni e acrobazie, contribuendo non poco alla diffusionedello sport in questione. Movimenti ed esercizi, già sui Giochi di Londra, montato con immagini di repertorio, vide la luce molti anni più tardi: si tratta di Games of '48, diretto ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] delle proprietà dei gruppi discreti permise di elencare tutti i possibili gruppi di invarianza dei reticoli cristallini, reticoli che di là a poco divennero ‛visibili', grazie alla diffusione ) e c è la velocità dellaluce. Gli elementi (a, Λ) ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] pasoliniano rispetto all’impatto della modernità sul mondo popolare cede il passo una luce di speranza, per una e nell’uso dei sound systems, di sistemi mobili di diffusionedella musica per contesti come spazi aperti e parchi pubblici, legati al ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...