BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] in qualche modo al bene comune e non sia illuminato dalla luce interiore della "bontà". Tuttavia la bontà, per il B., è a sei libri della Historia, quasi a saldare la riflessione dello storico con l'ufficio di cancelliere; e la diffusionedella sua ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] figura 2. Oltre a questo primo aspetto della geografia delladiffusionedelle vendite di quotidiani, si devono poi dono ‘del tutto particolare’ dal momento che, come ha messo in luce Marcel Mauss (1923-24), il dono in generale si colloca in un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] volontà di favorire il ripristino e l'ampia diffusionedella conoscenza illuminata dei procedimenti suggeriti dai saggi, la estrazione di radice trovati nei Canoni a spingerlo a mettere in luce l'omogeneità e a produrre quindi un nuovo metodo.
Questa ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di Foucault o progettare una macchina a vapore.
I fenomeni elementari della biologia non coinvolgono certamente velocità di particelle dell'ordine della velocità dellaluce: sono tutti fenomeni che appartengono, secondo il linguaggio dei fisici, al ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] proventi da esportazioni di quegli stessi paesi.
Alla luce di questa realtà, numerose sono le critiche che dello status quo, nella volatilità e indeterminatezza dell’area coloniale non c’erano freni per la diffusionedella belligeranza. A causa della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] tra la velocità di allontanamento della galassia e la velocità dellaluce). Inoltre, devono essere apportate radiazione furono mantenute in strettissimo contatto termico dalla diffusione Compton finché il gas intergalattico rimase ionizzato. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] stesso, come vedremo dall'esempio degli specchi parabolici.
Diffusionedella ricerca anaclastica di Ibn al-Hayṯam in arabo e riguardante per esempio la natura dellaluce o le ragioni fisiche della riflessione e della rifrazione. Questa è la situazione ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] diffusionedella specie indicatore.
4) Dovrebbero essere note la dieta e la posizione della specie indicatore all'interno della nell'esperimento fosse corrente e non semplicemente esposta alla luce e all'aria stando in una bottiglia". La struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] .
Studi di composizione a basse energie mostrano una diffusione di nuclei nei raggi cosmici nella Galassia. A con una distribuzione isotropica delle sorgenti, in netto contrasto con la distribuzione anisotropica dellaluce nella regione compresa in ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] deve aggiungere la crescente confusione che ha accompagnato la diffusionedella cultura dei diritti e la loro estensione, soprattutto nel tempo), le caratteristiche delle celle (lo spazio, l’aria e la luce) e le condizioni igienico-sanitarie ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...