Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] la crescente diffusione nella penisola – Toscana in testa – della fisiocrazia, dell’onore, dei beni» e che poco ha a che spartire con il «governo democratico» (P. Verri, Lettera ad Alessandro Verri, 24 nov. 1779, in un passo recentemente messo in luce ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] vi è chi, muovendo dal dato testuale e, mettendo in luce i punti di contatto esistenti tra le varie ipotesi definite dal delle garanzie autonome a prima richiesta e delle lettere di patronage), le quali, sospinte da una rapida diffusione ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] rilevanza, anche sistematica, della pertinente disciplina è cresciuta di pari passo alla diffusione pratica dell’attività diportistica: da un inserire innovazioni, anche alla lucedell’esperienza applicativa della disciplina previgente. La ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] alternativi, quali il concordato liquidatorio. Come è noto, la diffusione di questi ultimi è favorita, nella prassi, non solo luce del dettato legislativo, che non condiziona in alcun modo la cessione dei complessi aziendali alla risanabilità dell’ ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] un saggio fonico dell’indagato che non solo recasse le stesse frasi del campione di voce anonima ma che ricreasse anche le stesse condizioni ambientali presenti al momento in cui era stata registrata la voce.
Alla luce di queste forti limitazioni ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] commento Super feudis. Vide la luce a Napoli nel 1544: al nucleo Napoli, Biblioteca nazionale, XI. C. 94).
La data della morte del D. è concordemente fissata dai biografi, seppur
Solo il De syndicatu ebbe larga diffusione anche fuori dal Regno; il De ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] la diffusionedell'istruzione religiosa e lottò contro gli ussiti, particolarmente come presidente del Consiglio della scritti dell'imperatore Ferdinando III.
L'ampio "Tratado VIII" dedicato all'"architectura practica" è quello che mette in luce i ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di Strasburgo ha anzitutto messo in luce i requisiti di qualità della base legale delle intercettazioni, sotto un duplice profilo: prendendo in considerazione anche il rischio delladiffusione di conversazioni illegittimamente captate.
Invece, con ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Si è avuto così il fenomeno della grandiosa diffusionedelle giurisdizioni costituzionali, fenomeno che ha effettiva uguaglianza di possibilità di sviluppo della persona e uguale dignità dell'uomo. Alla luce di questa nuova domanda di giustizia ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ai monopoli. Il fine principale della sua opera sembrerebbe quindi la diffusionedelle sue idee programmatiche e l' ... quello di far conoscere all'universale le opere che vengono in luce, designandone la natura l'indole la idea i pregi ed i difetti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...