Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] artificioso e non realistico, ma, studiando la diffusione da parte dell'elio liquido di neutroni lenti, si scopre che assai simile a quello che si ha per la diffrazione dellaluce attraverso una stretta fenditura. Invero, se due giunzioni Josephson ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] anche un limite inferiore all'energia E della (2); esperimenti sulla diffusionedelle particelle, e anche di elettroni, indicano di Planck e di Einstein sull'emissione e sull'assorbimento dellaluce. (Bohr ammette, in via provvisoria, che le stesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusionedell'amniocentesi. Comunque la nuova tecnica appare ancora imperfetta almeno 40 GeV/c, con c velocità dellaluce nel vuoto (il 10 % dell'energia dei protoni incidenti). Questa particella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] gravità. Secondo Huygens, l'etere aveva la sua ragion d'essere in quanto mezzo di propagazione dellaluce, che, come è noto, riteneva analoga alla propagazione delle onde in un mezzo. Nel Discours, anche Huygens espresse le sue idee sul moto nei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nella diffusione anelastica profonda di elettroni polarizzati sul deuterio
(dove σ denota una sezione d'urto doppiamente differenziale).
c) Attività ottica del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione dellaluce laser ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] frequenza ν0 prima delladiffusione sono legate dalla relazione
ν1 = ν0 (E/mec2)2,
dove E è l'energia dell'elettrone. Gli elettroni relativistici, interagendo con fotoni radio o infrarossi, producono con questo meccanismo luce visibile e anche raggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in una miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a e computazionale, mirante a promuovere la diffusionedella chimica teorica come strumento di ricerca di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (o film) produce riflessione e consente la trasmissione dellaluce da parte di fibre di vetro.
Introdotta la tecnica le altre cellule a sintetizzare alcune proteine che inibiscono la diffusione del virus. La sostanza è l'interferone, oggi utilizzata ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ×10-24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità dellaluce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si a loro volta, agiscono da centri di diffusionedelle particelle. L'importanza di una teoria di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sovversiva. Da una parte, volendo favorire la diffusionedelle proprie scoperte, sia per motivi di soddisfazione predominante spettava alla carica e e alla massa m dell'elettrone, alla velocità c dellaluce nel vuoto, al quanto elementare di azione h ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...