Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] comprime ulteriormente e secondo la tab. II gli elettroni raggiungono la velocità dellaluce per N ~ G-3/2 ~ 1057, che corrisponde più o della gravitazione. La radiazione elettromagnetica è troppo lenta per questo, poiché a causa delladiffusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] non fu tanto il risultato dell'analisi da parte di Rutherford delladiffusionedelle particelle alfa, quanto il suo νn con fn/2, e argomentò che si trattava della frequenza media dellaluce emessa da un elettrone esterno catturato a partire da uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] sulla velocità dellaluce in mezzi dell'idea teleologica di un'economia della Natura, quanto dell'idea di ricerca pratica di un'economia della scienza, che assicura all'approccio variazionale in fisica matematica una continua attenzione e diffusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] tipico colore agli organismi vegetali. In seguito all'assorbimento dellaluce, la clorofilla si porta in uno stato energetico eccitato sia dei processi di fissione sia dei meccanismi di diffusione dei neutroni. Tutto ciò in uno sforzo congiunto nel ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] con il secondo, cioè a velocità maggiore di quella dellaluce, contro il limite dettato dalla relatività; tuttavia, la in laboratorio. Tenendo a mente questo presupposto, la diffusionedella scienza risulta un obiettivo che non può essere raggiunto ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] magnetico della Terra.
Osservazioni della scintillazione interplanetaria dovuta a diffusionedelle radiazioni Voyager, e da misure indirette dellaluce diffusa dagli elettroni coronali, dellaluce zodiacale, della dispersione dei segnali emessi dalle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] righe a λ=589,0 nm e λ=589,6 nm sono osservabili spettroscopicamente appunto in virtù dell'aumentata diffusione risonante dellaluce solare. Nella diffusione da parte degli aerosoli, le cui dimensioni tipiche sono paragonabili alle lunghezze d'onda λ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ricerca, resiste indisturbata nella divulgazione della storia dell’arte.
Alla luce degli studi più recenti si può affermare che la diffusione e il radicamento nella coscienza degli italiani di una nuova concezione dellaluce, intesa non più come ente ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] basse energie mostrano come nella Galassia vi sia la diffusione dei nuclei contenuti nei raggi cosmici. Alle energie una distribuzione isotropica delle sorgenti, in netto contrasto con la distribuzione anisotropica dellaluce nella regione compresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] secolo;
b) la deviazione dellaluce, causata da un corpo della relatività sia stata ampiamente accettata è una conseguenza più della sua coerenza interna che delle conferme sperimentali. Nei primi stadi della sua elaborazione e della sua diffusione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...