L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] la cottura degli alimenti, luce, energia per la lavorazione dei materiali. Lo studio delle società umane da parte degli nel suo complesso, che può più o meno favorire la diffusione del fuoco.
Gli ecosistemi soggetti al f. mostrano elevata capacità ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] livelli trofici della comunità. L’energia entra nelle comunità sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce) che viene unità di superficie perpendicolare alla direzione di trasporto (➔ diffusione; trasporto).
F. disperso Nei fenomeni d’induzione ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] la teoria della dissociazione elettrolitica di Arrhenius arrivò a formulare una teoria delladiffusione ionica secondo di zirconio (85%) e di terre rare, in genere ittrio, che emetteva luce a circa 2200 ºC; la lampada non richiedeva il vuoto, il suo ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] luce blu-verde). Per avere informazioni sulla composizione del bersaglio si devono adattare al telerilevamento le tecniche della l’altra al di fuori della riga stessa. Nell’ipotesi che la diffusione elastica da parte dell’atmosfera sia uguale alle due ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] Sessanta, H. Kuhn mise in luce proprietà fisiche interessanti dei film molecolari Nell'ambito più proprio della fisica della materia, e in particolare della f. m., particolare I processi di più larga diffusione sono oggi quelli basati sulle tecniche ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ottenuti soltanto da a. per elettroni (anche se la debolissima luce emessa dai protoni nei PS da qualche centinaio di GeV è '. − Le tecniche di diffusione neutronica sono, per lo studio della struttura della materia, complementari a quelle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] valore operativo di questo schema sta nella sua capacità di mettere in luce il percorso del messaggio. Ma, al di là di questo, della potenza inviata nel canale e al diminuire della rapidità della trasmissione.
In conclusione, la grande diffusionedell ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] come pure il fotone (il quanto di luce) e i bosoni intermedi W± e Z, portatori delle interazioni deboli. Gli adroni si dividono in scambio di un bosone intermedio debole carico W-. La diffusione si dice inelastica quando si ha un grande trasferimento ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla lucedella sua costituzione atomica, con particolare [...] punto di vista macroscopico sia su scala atomica, allo studio delladiffusione e delle reazioni fra s. è fra s. e gas, e alla lucedelle leggi fondamentali della fisica è attualmente in corso.
Qui ci limiteremo a discutere alcuni concetti base della ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] di 3 μ m di diametro. Si aveva così abbastanza luce per fare un ologramma di circa i cm di diametro Questo darà: prendendo solo la parte essenziale della [2], una componente di trasmissione (o assorbimento, o diffusione) A(B + C), e nella ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...