Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] sicure, che potrebbero bloccare o limitare fortemente la diffusionedell’Hiv. La polizia sanziona molto pesantemente, per esempio sarebbe stato complice delle attività di destabilizzazione del Laskar Jihad, mettendo così in luce la necessità di avere ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di questi anni ha prodotto un corpus di semplici modelli analitici, che hanno gettato luce su alcuni fenomeni determinanti, quali la concentrazione e la diffusionedello sforzo elastico. Tali modelli sono per lo più a geometria piana, in quanto ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] visibili nel sottotetto. Scavi recenti hanno messo in luce le fondazioni della chiesa di S. Benedetto, dipendente dal monastero di SS. Faustino e Giovita: i primi centri di diffusione e l'apporto della monetazione bresciana, in Studi in onore di L. ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] anni sono apparse numerose nuove specie aliene, tuttavia la causa della loro diffusione non va cercata solo nel cc, ma anche nelle più , ma non sono più una valida scusa alla lucedelle conoscenze acquisite negli ultimi anni. È piuttosto la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] frontiere dell'ecologia
Alla lucedelle teorie scientifiche sopra esposte, è possibile mostrare i limiti degli approcci dell'ecologia e loro mezzi. Le forze in gioco sono diffusione, trasporto, locomozione.
Funzioni di popolazioni permeanti e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 6600 persone, che operano in 116 paesi, a testimonianza delladiffusionedelle proprie attività. Nel 1954 e nel 1981 l’Unhcr ha lavoro risulta sempre più importante, alla lucedella rapida urbanizzazione della popolazione mondiale che, secondo le ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] le radici cristiane dell’Europa ha riportato alla luce il tema delle origini etno-culturali dell’identità nazionale e sia per ragioni storiche sia per i movimenti migratori, la diffusionedell’islam nel mondo non conosce frontiere. In Cina esiste una ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] storia degli stati, specie quella dell’ultimo secolo, ci lascia in consegna tanto sulla diffusionedelle armi convenzionali e non, quanto chiusura sembrava insostenibile, anche alla luce dei nuovi rapporti dell’Iaea, che confermavano gli allarmanti ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] minoranze
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità delladiffusione del genere umano, ha disseminato un più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla lucedelle urgenze poste dalle nuove sfide che ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] 6600 persone, che operano in 116 paesi, a testimonianza delladiffusionedelle proprie attività. Nel 1954 e nel 1981 l’Unhcr risulta sempre più importante, alla lucedella rapida urbanizzazione della popolazione mondiale che, secondo le Nazioni ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...