Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] trovare nella maggiore disponibilità e diffusione di anticoncezionali economici, facili, sicuri Uniti e del Canada, e anche del Regno Unito e dell'Australia, mettono in luce che quasi un terzo degli ultrasessantacinquenni vivono soli; nel 1985 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] mese di gestazione l'occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e limitò la diffusione, specialmente feto sia portato a fare ciò. È a partire dal momento della nascita che si può cominciare a pensare a ciò che manca, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute, quando tale condotta umana è esaminata alla luce tipologie, sorte anche grazie alla maggiore diffusionedell'istituto del divorzio, come "famiglie unipersonali ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] curarla (v. Huppert e altri, 1994).
Alla lucedelle scoperte di queste discipline si possono effettuare le seguenti da un solo genitore con figli, la diffusione del lavoro part-time, l'aumentare delle distanze tra i luoghi di residenza, modificate ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] creando quindi un effetto di diffusionedell'efficacia terapeutica che va al di là dell'efficienza stessa di trasferimento genico trasferimento genico, ma hanno anche portato chiaramente alla luce la loro principale limitazione, ovvero la proprietà di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di agire a distanza, o molecole a diffusione controllata in grado di trasmettere un segnale una ristretta regione genomica di uno dei cromosomi della drosofila, in un ordine fisico che non è Recentemente è stato messo in luce un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] di compiere un movimento è associata a un potenziale ad ampia diffusione (il potenziale di preparazione) che si estrinseca nell'arco di gettato un po' di luce sul problema grande e misterioso del cervello umano e della persona. Ciascuna persona deve ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] luce le conseguenze quanto al ruolo politico ed economico della nobiltà nelle due situazioni. L'analisi del C., più breve ma più penetrante delle , pedagogici e sociopolitici connessi alla diffusionedell'attività scientifica vista, in una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] proprio la diffusione degli insegnamenti di Lutero e Calvino ha consentito l'affermarsi dell'etica protestante le donne (Sahlins 1972, trad. it., p. 28). Alla luce di tali dati risulta difficile sostenere che le società di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] soggetti gli omosessuali stimolò anche la nascita e la diffusione dei primi movimenti di emancipazione, che prepararono la strada alla riforma della fine del XIX secolo e ai movimenti nazionali delle minoranze sessuali degli ultimi anni.
È noto che ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...