L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] dorato i cui antecedenti riportano a fasi molto antiche delladiffusione del buddhismo nel regno. Il programma di ricerca ha partito nel 1991. Gli scavi a W.Ph. hanno portato alla luce i resti del portico che limitava a ovest l'area del santuario, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] la diffusione di questo tipo di imbarcazione ne dimostra inoltre le sue qualità tecniche.
Lo sviluppo delle arti quindi, getta luce su una società florida che aveva buoni contatti commerciali. Ritrovamenti di questo periodo a Ribe e, dell’800 circa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 80 km a nord-ovest di Teheran, gli scavi hanno portato alla luce tombe a inumazione, datate tra il 1300 e l'800 a.C., arsacide la Margiana, al confine nord-orientale dell'Iran, vede la diffusione di edifici funerari costruiti in alzato, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] alle zone peridesertiche a sud, la diffusionedell'orizzonte culturale Andronovo con una serie con carro, sempre pertinente alla cultura di S.-Arkaim-Petrovka, è stata messa in luce a Krivoe Ozero, a nord di S. Le ruote hanno un diametro di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] sia a Begram III che a Tali Barzu V è venuta alla luce la medesima ceramica a stampo d'ispirazione chiaramente sassanide, avanza l'ipotesi evidentemente la somma delle massime luci celesti, e costituisce una conferma delladiffusione del culto degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] conoscere più a fondo. Le nuove indagini hanno messo in luce un tamburo monumentale, ma soprattutto un grandioso "podio-altare" recumbenti dei coperchi dei sarcofagi e delle urne, che ebbero una grande diffusione in età ellenistica, quando si ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] hanno riportato alla luce. Tuttavia, non la scoperta, o forse soltanto la diffusione, di una nuova lega, l'aurichalcum le porte di S. Sofia a Costantinopoli, v. L. Borrelli Vlad, in Boll. dell'Ist. Centr. del Restauro, n. 31-32, 1957, p. 182 ss.; C ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] E. F. Pokrovskaia e altri. Sulla diffusione di questa arte nella regione orientale portarono nuova luce le ricerche del danese I. G. degli Sciti. Sono note le tracce del culto e della venerazione per il cervo nei monumenti del periodo scitico e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] si apre all'angolo nord-est. Gli scavi hanno messo in luce sei principali strati di deposito dall'attuale piano di campagna al rotella. La vasta area di diffusione di questa ceramica, prodotta in diversi centri della valle del Gange, rende difficile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Vienna), posta a delimitazione di una tomba a inumazione tardoantica, getta luce su un tipo di sepoltura di cui non si era a conoscenza diffusionedelle scene mitologiche nell’ambito delle decorazioni pittoriche di edifici pubblici e privati della ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...