Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] diffusione del contenuto di intercettazioni telefoniche, impugnazione delle deliberazioni del Consiglio nazionale dell’ istruzione informale o deformalizzata». Restando inteso – alla lucedella disciplina sul nuovo procedimento sommario – che la parte ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] eventuali di analoghe capacità di antagonismo: sotto tale luce il sindacalismo del lavoro autonomo, ma soprattutto quello di sistemi, avrà una diffusione generale.Il decollo industriale è anche alla base della formazione del movimento sindacale ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dati personali.
Il diritto privato dell'informatica
La diffusionedell'informatica ha coinvolto un numero diritto privato dell'informatica, t. 2, Il diritto pubblico dell'informatica, Torino 1986.
Losano, M. G., Scritto con la luce. Il disco ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] dai dubbi di legittimità costituzionale da molti prospettati alla luce degli artt. 3 e 24 Cost., in quanto sottrae legislatore, quanto la effettiva capacità delle nuove misure da questo introdotte di stimolare la diffusione di tale forma di impiego e ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] disastro doloso ai sensi dell’art. 434, co. 2, c.p., per avere essi cagionato la diffusione di amianto presso l’ è però di ordine teorico, ed è stato da tempo posto in luce dalla dottrina più attenta: riferire la colpa con previsione di cui all’ ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legislatore delegato ha inopinatamente previsto (con soluzione di dubbia legittimità costituzionale5, alla luce degli artt. 3, 24, co. 2, e 111, co. 2, Cost. e delle motivazioni addotte a sostegno di questa soluzione)6 che, per alcuni procedimenti l ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di forniture (acqua, luce, etc.), qualora indispensabili per il mantenimento in vita dell’attività oggetto di ablazione di provocare una dispersione, invece che una diffusione, delle competenze professionali già accumulate in un settore estremamente ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ., Codice della nautica da diporto, con riferimento alla residua applicabilità del Codice della navigazione).
La diffusione dei codici ’attività di identificazione di un contenuto, svolta alla luce di un dato modulo espressivo) oppure all’informatica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] loro efficacia. La soluzione della reclusione in carcere va valutata alla lucedelle possibili misure alternative, come la ai danni della stessa, che diviene, in tal modo, vittima di reati come furto, frode, diffamazione, diffusione di informazioni ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] nazionale richiede che si garantisca una fruizione e diffusione omogenee sull’intero territorio nazionale con l’obbligo determinata per relationem, alla luce del criterio della migliore allocazione equitativa della risorsa, intendendosi con ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...