Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] della legislazione ecclesiastica; dall’altro verso è obbligata a confrontarsi con tre dimensioni emergenti:
a) la diffusionedello Stato alla luce dei fenomeni della riconquista della sfera pubblica da parte delle religioni, dell’avanzata dell’ ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'Istoria civile del Regno di Napoli vedeva finalmente la luce, in un'edizione di 1100 esemplari (1000 in carta (ma con la falsa indicazione dell'Aja). Mentre a Torino la diffusionedelle opere giannoniane preoccupava le autorità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] autonoma, non necessariamente strumentale ad altre funzioni6. Dall’altro lato si mette in luce come la comunicazione e la diffusionedelle informazioni da parte dell’amministrazione debba essere collocata in una dimensione più ampia rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] Bologna, 2011, 246 ss.). Il giudizio di meritevolezza, in altri termini, viene espresso alla lucedella grande diffusione internazionale della garanzia in esame e nella conseguente tipicità sociale che attribuisce alla stessa garanzia universale ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] studio sia di professione, contribuendo alla diffusione del linguaggio e dell'esperienza dei giuristi moderni.
Dapprima fu , nonché la possibilità di interpretare gli statuti anche alla luce del diritto generale. Il Lange sembra assegnare al C. ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] applicabile ai contratti di distribuzione, anche alla lucedelle prospettive di sviluppo del diritto privato europeo.
applicabile
I contratti di distribuzione hanno una grande diffusione in ambito internazionale. Conformemente ai principi generali ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] attività di diffusione incontrollata verso l’ambiente esterno della polvere di Giunta, F., I contorni del disastro innominato e l’ombra del disastro ambientale alla luce del principio di determinatezza.
10 Cfr., da ultimo, Cass. pen., sez. I, ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] più semplice e celere, allo scopo di agevolare ulteriormente la diffusione di tale fenomeno (che, peraltro, nella pratica già rappresenta una luce del principio di uguaglianza ex art. 3 Cost., e ritiene superato il requisito della cittadinanza ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] in Italia la diffusione di un modello analogo e, più in generale, l'impiego delle accomandite quali tuttavia, di conclusione che merita di essere rimeditata alla luce del contenuto precettivo dell'art. 147 l. fall., così come modificato dal ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] effetti delle misure di protezione degli incapaci maggiori di età. È pertanto ipotizzabile una estesa applicazione di tale disciplina alla luce del vari profili, appare inoltre coerente alla diffusione del criterio di residenza abituale nelle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...