La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] nel corso di mezzo secolo. D'altra parte, letta alla lucedella nuova algebra, come aveva fatto Ibn Lūqā, l'Aritmetica supposto, partendo dal postulato secondo il quale la diffusionedella parola riflette quella del concetto. Quanto alla ricerca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Newton negli anni Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi per colore e modo la prima documentazione scritta delladiffusionedella lanterna magica in Inghilterra ed è una delle più antiche attestazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] nuove dottrine meccanicistiche del suono e della musica hanno un'ampia diffusione nella seconda metà del Seicento. Insieme periodica del suono e periodicità dellaluce. Nel 1675 elabora un modello fisico alternativo dellaluce in cui fa ricorso all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di queste azioni deve servire di base alla teoria matematica di fenomeni come la rifrazione dellaluce, la capillarità, l'elasticità dei corpi e la diffusione del calore, ai quali si aggiungono il moto degli astri, come pure i fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] nelle sue Queries dell'etere come dell'elemento che media la propagazione dellaluce e le azioni della gravità, dell'elettricità e del dello sviluppo della chimica pneumatica, della scoperta dei gas, delladiffusionedell'uso della bilancia e dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] specifici, la teoria ondulatoria dellaluce, le correnti indotte, i metodi matematici della fisica e la strumentazione dati di ricerca, la sua strumentazione perfezionata spesso trovavano diffusione soltanto attraverso i suoi studenti o i suoi corsi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dellaluce misurati sperimentalmente sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Le tecniche della società vi sono una massiccia 'alfabetizzazione scientifica', ossia la diffusione di una 'scienza per la cittadinanza' attraverso un'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Bretagna. La dispersione del gruppo pavese favorì la diffusionedella fisica dello stato solido in altre sedi universitarie: Chiarotti, 1965, primo di una serie dedicata alla coerenza dellaluce laser, misurata attraverso la statistica dei fotoni, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e che la pressione di radiazione dellaluce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e il moto dei satelliti ricerche più approfondite sui meccanismi di diffusione verso la Terra delle onde radar da parte della Luna, e di conseguenza lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] , cit., p. [1]).
La diffusionedella meccanica aristotelica
Sostanzialmente ignorate dalla cultura medievale Ma già Aristotele, nei suoi scritti meccanici, […] aveva messo in luce lo stesso concetto, scrivendo che il peso mosso si trova rispetto a ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...