Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] pubblici e privati sulla gestione delle pensioni, la diffusionedell'informazione sul sistema previdenziale privato. salvare il salvabile della potenza russa, puntando sulla prospettiva futura di un mondo multipolare. In questa luce occorre valutare ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] periodo 1963-70 l'incremento annuo della popolazione è risultato dell'1%, mentre negli anni seguenti con i pacifisti, contribuiscono alla diffusione di idee anti-militariste, almeno in parte portati alla luce: oggi si conoscono due grandi ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] elevate, all'adozione delle tecniche colturali più razionali e alla diffusionedelle colture più redditizie, anche e V. I. Georgiev): si sono messe in luce sette fasi di occupazione (per ognuna delle quali si hanno vari livelli di abitazioni, che ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nelle stesse condizioni di vita della popolazione di colore; la diffusionedell'epidemia di AIDS; i livelli consultazioni, mentre confermavano la posizione dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica alternativa politica ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] . Tra i fruttiferi hanno avuto particolare diffusione agrumi e peschi.
È in aumento il contributo dell'industria alla formazione del reddito lordo, pari altro canto, i resti edilizi riportati alla luce hanno rivelato l'architettura fenicio-punica di ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] e di assi di sviluppo e ostacolato la diffusione territoriale degli stabilimenti. Tale concentrazione si è il 1962 e il 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] -orientali, ma che hanno anche riportato alla luce conflittualità etniche e fratture territoriali sedimentate da lungo l'effetto statistico della maggiore incidenza delle classi anziane e, soprattutto, per la notevole diffusione degli inquinamenti che ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] di tipo Remedello.
Nel Bronzo antico è attestata la diffusionedell'orizzonte di Polada con il boccaletto globoso, la alla fine del secolo scorso - dove scavi recenti hanno messo in luce 16 tombe a incinerazione, alcune con corredo, databili all'11°- ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] paesi meno sviluppati e dovuta in larga misura alla diffusione di tecniche igienico-sanitarie più efficaci, la questione della crescita della p. va riconsiderata in rapporto alla capacità di popolamento della Terra, nel suo insieme e nelle sue parti ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di rapporti cultuali, tipicamente rappresentati dalla diffusione del Volto Santo.
Nonostante pregevoli ricerche dei traffici e in genere della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...