• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biologia [192]
Medicina [164]
Chimica [140]
Fisica [137]
Temi generali [91]
Ingegneria [60]
Patologia [49]
Biochimica [41]
Chimica fisica [39]
Matematica [41]

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] viene determinata solo dalla velocità con la quale le molecole di anidride solforosa possono diffondere attraverso lo strato di anidride solforica. Corrispondentemente alla legge della diffusione, questa velocità è proporzionale al gradiente della ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] Π0 come N sta a N0 e quindi La frazione di molecole dissociate prende il nome di "grado o coefficiente di dissociazione" e ultime grandezze. Quando si hanno potenziali di diffusione e si desiderano misure accurate, occorrono speciali precauzioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] cui il fattore di trascrizione sia un attivatore trascrizionale). Molecole decoy in grado di interagire con i fattori di trascrizione biotecnologica, basata sull'impiego di lipasi. La diffusione del biodiesel sul mercato dei combustibili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] opera e il suo ciclo di vita è correlato al processo 'generazione-diffusione-adozione della conoscenza' (GDI-K) e, poi, all'evoluzione del alla ricerca clinica e farmacologia, alla medicina molecolare, alla bioingegneria e alle nuove metodiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] una notevole analogia (fino al 58% d'identità) tra le molecole del fattore XI e della PK, tanto da far pensare che vie di deflusso (soprattutto linfatiche) dal focolaio, impedendone la diffusione. Se in eccesso, esso viene neutralizzato in un primo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e la necessità di un monitoraggio continuo. Quindi è possibile che si induca la diffusione di virus farmaco-resistenti verso i quali è necessario proporre molecole che siano in grado di controllare i 'nuovi' HIV. Alcuni ricercatori hanno propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sistemi saranno tra i primi prodotti della n. biomedica a vasta diffusione. Applicazioni in diagnostica La possibilità di rivelare la presenza di una singola molecola in un campione biologico o in un organismo completo apre scenari diagnostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] di questo, cioè la forma e l'architettura stessa della molecola. Inoltre la sintesi chimica, anche con l'impiego di moltiplicato e il sistema di coordinamento basato sulla diffusione intercellulare di messaggi chimici è divenuto insufficiente. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLA Edoardo Amaldi . La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] d'indagine è dovuta al fisico olandese P. Debye. Il primo metodo, basato sulla diffusione dei raggi X, realizza in certo qual modo un microscopio per lo studio delle molecole. Si immagini di mandare un sottile pennello di raggi X di lunghezza d'onda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] derivate dalla cellulosa. - Gli alti polimeri di più vasta diffusione e di basso costo sono quelli già esistenti in natura elevato contenuto in alfa-cellulosa (o vera cellulosa). La molecola di cellulosa è composta da circa 3000 unità glucosidiche. ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali