Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] vari fluidi di tipo diverso o quando, come nella diffusione turbolenta, si desidera seguire il moto dei singoli elementi c'è un analogo delle equazioni hamiltoniane del moto e b) mentre le molecole di un gas (e anche di una miscela di gas) sono tutte ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] diversi stadi. Per esempio, gli stadi di diffusione esterna sono dominanti nell'ossidazione dell'ammoniaca durante e Ni (VIII-3) non l'adsorbono. Nella sintesi di NH3, la molecola di N2 deve essere attivata, e ciò può avvenire per adsorbimento di N2 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] liquidi con interazione. Egli trovò che l'interazione tra le molecole dei gas e dei liquidi consiste di una parte repulsiva, è invero basata sui risultati di questi esperimenti di diffusione.
Il fluido normale può ora essere interpretato nel seguente ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è inattivata da enzimi, un'altra parte è rimossa per diffusione e portata via dal sangue e dalla linfa, un'altra membrane. Esso è stato ottenuto in forma cristallina e ha un peso molecolare di 260.000; è uno dei più potenti enzimi conosciuti, essendo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] fluidi omogenei presenti entro grandi volumi, tuttavia i coefficienti molecolari di diffusione sono così bassi (per il calore k ≃ 10-3 cm2 della maggiore rapidità con cui avviene il trasferimento molecolare del calore rispetto a quello del sale. Altre ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] , iodio e vitamina A sono le più gravi per conseguenze e diffusione. Carenze meno diffuse, o forse meno conosciute nella loro estensione, le vitamine (come la C e la E) e altre molecole, che hanno effetti antiossidanti nell’organismo umano.
La lotta ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] svolgerle. In altre parole, il meccanismo istituzionale per così dire molecolare dello Stato ha cessato di essere il privilegio ed è innovazione scientifico-tecnologica, e di creazione e diffusione delle informazioni e dei contenuti culturali, ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] si muovono nelle cavità del corpo e dalla diffusione dell'informazione a cellule con varie funzioni, siti fino a circa 9 Å. Il decametonio (C10), sebbene sia una molecola troppo lunga per adattarsi, può anche farlo ripiegandosi su se stessa ed è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] interstellari sono presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusione dell'amniocentesi. Comunque la nuova tecnica appare ancora ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] a che punto è possibile prevedere le interazioni tra le molecole, e quindi la loro funzione, partendo dalla conoscenza degli indicazioni possono essere di natura chimica e agire per diffusione da una certa distanza (chemiotassi) o di natura fisica ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...