La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] degli inviluppi) non solo si creano strati con peso molecolare medio crescente verso l'interno, ma aumenta la densità del altri sistemi solari è di fondamentale importanza per conoscere la diffusione della vita nell'Universo. La presenza di pianeti è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il principio in modi diversi, e anche la diffusione delle loro idee non fu senza ostacoli. Joule ebbe Z la 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersione delle molecole del corpo'. Questa è legata all'entropia S e alla quantità di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] incremento demografico ancora maggiore, con deforestazione crescente e diffusione dell’agricoltura intensiva fino ai nostri giorni. Durante maggiormente utilizzati fanno riferimento alla filogeografia molecolare, cioè alla storia filogenetica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , oltre che in contesti strettamente probabilistici, intervengono anche nella formalizzazione di modelli reali di diffusione: la diffusione delle molecole di una sostanza attraverso materiali porosi; la propagazione di qualche proprietà tra le unità ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] del prione considera la PrPc come il recettore o la molecola bersaglio di una particella virale sconosciuta. Il legame tra natura la barriera di specie è in grado di influenzare la diffusione della malattia da una specie a un'altra ed è ragionevole ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] modo seguente: in primo luogo, può verificarsi la diffusione incontrollata sia dell' organismo sia della mutazione genetica; controllo altrettanto rigoroso di altre tecniche della biologia molecolare.
Obiettivi e criteri di tollerabilità
Alla base ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ) può essere attivata dal legame a una singola molecola IgM (o ad almeno due molecole IgG), che è andata incontro a un cambio T CD4+, mentre le cellule T CD8+ ne limitano la diffusione nei neuroni. Lo sviluppo di cellule T CD8+ specifiche per ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] a basso potenziale, come il 2-chetoglutarato e il piruvato, producono una molecola di ATP in più, la cui sintesi è legata alla riduzione del Donnan di cationi, che causano un potenziale di diffusione, rimane un postulato l'esistenza del potenziale ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , del resto, un prodotto industriale a larga diffusione su cui convergono gli sforzi di potenti multinazionali che corpo all'altro, viene resa compatibile operando, mediante la biologia molecolare, sui geni. Si mettono così in relazione esistenze e ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] in prevalenza al livello cellulare, alla luce della biologia molecolare da un lato e dell'evoluzionismo darwiniano dall'altro. Le famiglie composte da un solo genitore con figli, la diffusione del lavoro part-time, l'aumentare delle distanze tra i ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...