(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] il gruppo alcolico primario, in C(6), hanno particolare diffusione in natura gli acidi D-glucuronico, D-galatturonico, e tali funzioni, e cioè:
a) eterificazione parziale (con alcoli semplici in acidi diluiti, aldosi e chetosi danno per reazione in C ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] . Questo è forse il più antico come il più semplice e più spontaneo ordinamento. In altri casi invece si che nel sec. XIII la poesia provenzale ebbe in Italia, oltre che diffusione, una larga fioritura, e nel Rinascimento, come si è detto, fu molto ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] dei loro trattati nemmeno come attrattiva esteriore, ma semplicemente come piu̇ facile mezzo di apprendimento. Ciò prosodia.
Dappertutto la poesia didascalica raggiunse la maggior diffusione soltanto con la fine del Seicento e col principio ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] della mucosa per parte di corpi estranei o a diffusione di processi suppurativi dalle parti circostanti. Eccezionali sono le finora fatte l'intervento appare nello stesso tempo semplice e radicale. Lacerate le fibre freniche periesofagee, si ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] la scelta terapeutica verso lo schema posologico più semplice e la modalità di somministrazione meno invasiva. La tecniche, che appaiono di facile applicabilità e rapida diffusione, richiedono comunque una notevole esperienza clinica da parte dei ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] cercato d'impedirla: ma invano. L'Augustinus ebbe grande diffusione nelle Fiandre, in Germania e in Francia; qui già a ottenergli la remissione dei peccati il detestare questi per il semplice timore della pena o per la loro bruttezza, senza il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] riposo un aspetto gelatinoso, che ritorna fluido per semplice agitazione. Nella tab.1 sono riportati i valori delle lavatrici è avvenuta più tardi che negli USA, la diffusione ha raggiunto ugualmente livelli elevati: oltre il 90% nella Germania ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] fossa circondata di grosse pietre, in fossa semplice. La tipologia differenziata delle caratteristiche d'inumazione trova in questa fase che il mondo sud-alpino è interessato dalla diffusione di prodotti propri dell'Arte delle situle"; ciò concorre a ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] La datazione, presso i Romani, si faceva in modo assai più semplice ed uniforme, mediante l'indicazione dell'anno, del mese e del sul computo moderno. Ebbe nel Medioevo una larghissima diffusione. In Italia fu usato quasi dappertutto nella parte ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] la trattazione, dal punto di vista del colore, non è così semplice come per i derivati benzenici di cui sopra. Comunque è certo che ridotto o del tutto impedito l'ingresso e la diffusione delle grosse molecole coloranti organiche. Per queste ragioni, ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....