Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] e possono intervenire varie modificazioni covalenti che regolano la diffusione e la vita media di f. di c. con una sequenza mutata, non funzionale. Nella sua versione più semplice, questa tecnica ha, tuttavia, un importante limite considerato che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] inseminazioni e le banche del seme
La storia delle f. artificiali più semplici (tab. 1), quelle nelle quali il medico si limita a o mancante.
Le tecniche di f. assistita, con la diffusione della FIVET, hanno anche reso possibili soluzioni (non tutte ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] a specchio magnetico. Nella sua forma più semplice tale configurazione può essere realizzata mediante due bobine rapida di quella che è prevista da una teoria classica della diffusione.
Un altro problema da superare è quello delle impurità ad alto ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] . Il principio è mostrato nella fig. 3 per il caso semplice in cui vi sia solo un punto oggetto.
L'interferenza dell essenziale della [2], una componente di trasmissione (o assorbimento, o diffusione) A(B + C), e nella ricostruzione (AA*) (B + ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] rispondente alla fase storica in atto - di non fermarsi alla semplice consolidazione in un unico testo di una pluralità di disposizioni speciali, la valorizzazione, che si tradurrebbe nella diffusione presso la collettività della conoscenza del ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] del Nuovo Mondo e aventi il loro centro di diffusione nel Messico. Le prime agavi note ai botanici furon di fibra (fig. 6).
Filatura, corderia e tessitura. - La più semplice formazione di un grossolano filato o di una cordicella di Sisal, si può ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 14 comuni considerati si hanno 21,27 kmq. soltanto, con la massima diffusione sul versante nord (7,5 kmq.) e su quello orientale (8 sino a Pompei (km. 26); b) l'arteria statale a semplice binario, a vapore, che da Cancello porta a Torre Annunziata (km ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] voci). Subito dopo passò alla corte dei duchi di Mantova come semplice sonatore di viola, componendovi, tra il 1589 e il 1613, Braccino da Todi". Guerra che non poté però impedire la diffusione e il trionfo di quell'arte. L'elemento della tecnica ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] C1 e C2 le concentrazioni nelle due celle e si assume per semplicità che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica rispettivamente, mentre DA e DB sono i loro coefficienti di diffusione. L'operatore ∇2 è il laplaciano, tale per ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] , può essere marmorizzata, o cianotica, o rosso bruna per diffusione d'emoglobina. Inoltre la parte è fredda. Si ha poi con soluzione salina, non si hanno edemi: quindi il semplice fattore idremico non sembra bastevole. Tuttavia la teoria ha un ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....