Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] della radiazione nell’atmosfera.
Tipi climatici
Una prima semplice distinzione dei tipi climatici può fondarsi su un . ha interesse in medicina per quanto riguarda sia la diffusione delle malattie sia l’influenza benefica sull’organismo ammalato. I ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] da urto, usate nel combattimento ravvicinato; a. da getto semplice, fatte per essere scagliate a distanza con la sola forza che assumono nomi particolari a seconda dell’area di diffusione (trombash in Africa nordorientale; rabbit stick in America ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] , è un processo molto più complesso di una semplice acquisizione di nozioni e comporta anche la sperimentazione di sviluppatasi a partire dall’ultimo decennio del 20° sec., parallelamente alla diffusione della rete Internet, è la s. on-line, ovvero l’ ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] previa infruttuosa escussione del debitore principale (fideiussione semplice). Il fideiussore che abbia pagato il debito confronti ha anche regresso (art. 1950 c.c.). Notevole diffusione ha avuto la fideiussione omnibus, ovvero la fideiussione a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] " o "esempio", iniziando ad affermare puramente e semplicemente la loro esistenza come unica via di una liberazione di ragioni. La prima sta nel fatto che l'assumere la diffusione della paura e del terrore, come mero intento perseguito dall'agente, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] Tutto ciò avviene per effetto della sempre più pervasiva diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, che si limita a considerarlo un diritto tra gli altri o un semplice fascio di diritti. Se ci si muove nell'orbita dei diritti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la scarsezza di nevi e di ghiacci, per la minor diffusione di tracce glaciali (circhi con laghi, ecc.), assai meno nel Texas, città di frontiera; di Birmingham (Alabama, che da semplice villaggio nel 1880 è divenuta una grande città, in seguito alla ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Ma se per città ha da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di vera innovazione di quel tempo non consiste nella maggiore diffusione delle mura di cinta, bensì nella struttura interna ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 'elica metallica si è potuto realizzare, e ha preso larga diffusione, il passo variabile in volo, nelle sue numerose varietà di sopportabili da organismi, anche eccezionali, con la semplice respirazione di ossigeno alla pressione esterna, è stato ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] a chiunque. L'utilità della conoscenza o della sua diffusione spiega la nascita e l'affermazione di codesti procedimenti, del segreto (dal segreto militare al segreto epistolare o al semplice riserbo, all'intimità privata); b) situazioni neutre o ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....