LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] contatto storico e culturale (convergenza) e di diffusione/stratificazione/variazione geografica e sociale (dialettologia e sono stati quindi ricollocati in una prospettiva generale e non semplicemente esotica, che ne ha illuminato le affinità e le ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] di p. e c. si riconoscono sulla base del criterio semplice della lingua europea su cui sono ''basati'' (secondo l'uso varietà che si basano su lingue ''franche'' di grande diffusione, come il sango, diffuso nella Repubblica Centroafricana e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] P. Casini, 1968, p. 666).
Non solo, ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età effetti di alienazione del cinema, che degrada l’uomo a semplice «mano che gira la manovella» della cinepresa.
Con quest’ ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] , l'idea che il tutto è qualcosa di più che semplicemente la somma delle sue parti, ed ha proprietà non ricavabili più fecondamente hanno contribuito all'elaborazione e alla diffusione della linguistica strutturale è quella rappresentata dal Circolo ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] né dimostrano minori capacità distintive, ma semplicemente riversano nello scritto le condizioni del sistema testi siciliani successivi cf. Varvaro, 1986, s.v. astutári; la diffusione odierna interessa il Meridione e zone anche più a nord, ma non la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ostfalico, ed è un genere che ebbe peraltro una larga diffusione ma esclusivamente in area basso tedesca.
Dalla stessa area corso del sec. XIII. Il testo non è più un semplice promemoria ad uso dei testimoni in quanto unici garanti del contenuto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dal quotidiano britannico The Guardian che con l’aggiunta di una semplice h ha trasformato la tendenza in shelfie. La lettera è society”, fenomeno nato nel mondo anglosassone e ora in diffusione anche da noi (Alessandro Longo, l’Espresso, 12 giugno ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] aumento significativo delle altre lingue europee sia la recente diffusione di Internet in Asia (con particolare riferimento a di generica conferma (certo, eh, già, sì) o semplicemente facendo una risata (resa attraverso ideofoni come ah ah o acronimi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] in Cina con i nomi di dazhuan o zhouwen. Per favorire la diffusione del 'piccolo sigillo', Li Si compose un'opera, scritta su listelli e in altri casi ancora si accontenta di un semplice sinonimo. Precisamente il metodo consiste nel glossare un ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] per Zaraz Wracam ‘torno subito’. Se però si guarda alla reale diffusione nei corpora oggetto di studio, ci si accorge ancora una volta semplificare digrammi (kand invece di quand) sia come semplice vezzo grafico (kom per comme), sebbene in entrambi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....