BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] , modesto rimane anche l'apporto delle Vite, limitato alla semplice notizia della sua nomina, prima, ad abate dello stesso monastero di Brescia, B. si trovò ad operare per la diffusione degli ideali di riforma in una vasta zona finora tenacemente ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 'elezione, ma che lo stesso abate di Farfa non sia stato semplice spettatore della stessa (p. 105); ma questa può rimanere solo parte imperiale, per vederne le fonti e l'eventuale diffusione: purtroppo manca ancora uno studio approfondito (cfr. però ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] ; negli anni della sua direzione il periodico trovò diffusione soprattutto nell'Italia centrosettentrionale, a Roma e a caso delle Deliciae, furono pubblicate in un latino piano e semplice in forma di periodico costituito da 2 fogli mensili.
Il L ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] altri vescovi toscani) e di Firenze (Antonio Martini); parlò con semplici sacerdoti e laici in vari luoghi: ne ricavò quanto bastava per i fanciulli dai 12 ai 6-7 anni; la diffusione della pratica degli esercizi spirituali e la creazione nel ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] svolta dal Monte di Ascoli (Fabiani), è una semplice quietanza di deposito bancario.
Gli anni successivi alla connessa per lo più, quest'ultima, con la predicazione e la diffusione dei Monti stessi. Così nel 1466 predicò ad Assisi, a Spello, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] il nunzio denunziava il ruolo dell'Inghilterra nella diffusione dei libri eretici: questa volta si trattava di Consiglio, e si ridusse allora a chiedere l'applicazione pura e semplice dei decreti. Mentre la questione si arenava sul netto rifiuto del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] D'Onofri, furono incaricati di spiegare ai lettori, in modo semplice e soprattutto poco noioso, la vera natura e i vantaggi quegli anni in cui la fratellanza conosceva straordinaria diffusione. Lo stesso F., della cui appartenenza alla setta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] ... famiglia i santi esercizi (Mantova 1858), ebbero una notevole diffusione anche all'estero: furono infatti stampate in tedesco a Colonia nel vezzi marinistici e al concettismo d'un Tesauro) più semplice e diretta risalente al Cambi e al Segneri, il ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , certo non c'è giunto. Anche nell'ambito più naturale per la diffusìone del testo di Azzolino, la zona d'Aosta e del Gran San Bernardo itinerari italiani di Enrico IV (anche per il semplice incontro coll'imperatore la data dell'aprile 1081 rimane ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] ebbe certamente modo di incontrare, quando costui era semplice cubicolario del papa, Ludovico Trevisan, destinato a compiere nei suoi maestri il principale punto di riferimento e di diffusione. A tale proposito un ruolo fondamentale è quello svolto ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....