INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] una sala romana riutilizzata. Le chiese erano in massima parte semplici capannoni in muratura, di solito piccoli, con l'unica architettura medievale inglese.È sullo sfondo di questa diffusione della committenza artistica tra strati meno elevati della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dalla metà circa del III sec. d. C. alla diffusione dell'iconografia del saggio, all'identificazione cioè del definito con la prima della spedizione consistesse in niente più che una semplice riquadratura della cassa in modo da ridurre il peso ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , sembra essere quanto rimane di un ospedale.Una certa diffusione ebbe anche l'Ordine di S. Antonio (Antoniti), di ospizio. Nei tempi più remoti pare ci si contentasse di semplici vani senza servizi accessori e solo in un secondo tempo tali ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] edilizia popolare e l'edilizia condominiale) sia per la diffusione a livello di massa della casa unifamiliare.
Le due tipologie un prodotto finito. Anche la classificazione della casa come semplice bene di consumo non si adatta a queste situazioni: ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , queste ultime possano ugualmente essere rese splendide dalla semplice enunciazione delle buone opere. La memoria delle imprese tale contesto importanza particolare è venuta assumendo la diffusione del Panegirico dei santi Costantino ed Elena, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] una serie di tipi di base in cui figuravano le forme più semplici, quasi sempre dalla pianta quadrata (per esempio, i templi privi , contribuendo al loro arricchimento, alla loro diffusione e al loro rinnovamento.
Bibliografia
Acharya 1946 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] cittadelle di Gla e di Midea. La diffusione di modelli architettonici micenei in aree esterne al Paro, distrutta però violentemente verso il 1150 a.C. e rioccupata da semplici abitazioni. La documentazione è quasi del tutto assente per l'XI e il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] che, accanto alle migrazioni di artisti e di artigiani, spiega la diffusione di stili e di tipi nei paesi d'importazione. Con l' piene e modellate a mano, in forma tondeggiante o di semplice placchetta, con dettagli incisi con una stecca o resi per ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] prima apparizione ad età classica, pur senza escludere una diffusione molto più tarda. È nel corso del II sec. il conte Du Mesnil sostenne che l'a. di Avarico era un argine semplice, per volume doppio di quello di Dura e con la stessa pendenza. Egli ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ragione, cappadocica. Tuttavia la sua origine e diffusione sono localmente limitate, anzi forse provengono da un punzonate (v. n. 2). La decorazione ne è però assai più semplice: circoli orizzontali e zone a zig-zag, gruppi di triangoli capovolti. ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....