La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle avrebbero favorito piuttosto le attività di dettaglio, relative alla diffusione, all'applicazione e alla misurazione, l'arido lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di Avogadro e ottennero risultati riguardanti problemi come la diffusione dei gas, la loro conduzione del calore e la limitato a fornire risultati quantitativi soltanto per i sistemi più semplici ‒ quelli con un unico elettrone, come l'atomo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ) concluse nel 1923 che i risultati dei suoi esperimenti di diffusione di raggi X da parte degli atomi potevano essere ricondotti a l'equazione di Schrödinger per la molecola più semplice possibile, lo ione carico positivamente della molecola di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] energia attraverso i loro confini. Si consideri il semplice sistema costituito da un reagente A, un prodotto e altri, 1988): per esempio le onde cinematiche, che non implicano diffusioni di massa e sono in realtà un'illusione ottica, cioè sembra che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un valore accettabile di nAu se la carica associata al centro di diffusione fosse stata ne, invece di e, nel caso in cui l tener conto del fatto che l'atomo nucleare non è semplicemente un oscillatore armonico.
Il principale argomento di ricerca di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] , nello stesso tempo, un ben definito campo di diffusione attorno all'elettrodo. Sebbene le condizioni di quest'ultimo per produrre cloro e idrossido di sodio. Il processo di base è semplice: all'anodo si produce cloro secondo la reazione:
[20] 2Cl− ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] avviarono ricerche pionieristiche a Harvard, fra gli altri: la diffusione e la diffrazione su superfici di forma complessa, il China Lake e anche in altre sedi, dove i semplici missili balistici della Seconda guerra mondiale furono trasformati negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 'opalescenza critica, vale a dire una forte diffusione della luce.
Successivamente fu compreso che tutti Nella teoria classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte le ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] gli intermedi più attivi.
Un esempio di una tra le più semplici reazioni complesse è la decomposizione termica dell'ozono, che implica fase gassosa per la bassa velocità di diffusione dei reagenti (il coefficiente di diffusione per i gas è di circa 1 ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] La particella è normalmente soggetta a movimento per diffusione, conseguenza a livello macroscopico dei moti browniani e espressione per il potenziale di interazione. Nel caso più semplice dell'interazione tra due particelle cariche uguali vale:
[30 ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....