FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] si vede già nella coincidenza, più sopra accennata, della diffusione geografica dei fiumi con la distribuzione delle piogge. E , l'esistenza o no di ghiacciai, le condizioni termiche le quali influiscono sulla fusione delle nevi e sull'agghiacciamento ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] da 1 ampère-ora (gr. 0,0376) corrisponde alla energia termica di 0,0376 × 34, 100 = 1275 calorie. Corrispondendo un 1 mm. Questi fori hanno lo scopo di facilitare la diffusione dell'idrogeno che passa attraverso alla camicia interna della torre.
...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] ., C la concentrazione della soluzione e Ds il coefficiente di diffusione del soluto. Il modello del gel facilita l'integrazione dell' acqua liquida pura a temperatura inferiore sì da creare un gradiente termico, per es. pari a 5÷10°C. In tali ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] fig. 21 mostra una pompa a 2 stadî.
Le pompe a diffusione con olio non diversificano sostanzialmente da quelle a mercurio. Avendo l'olio pressioni di 10-7 mm. (basato sul trasporto di energia termica, cioè cinetica, dei gas); ma il loro uso è ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] via calore al filamento per i noti fenomeni di convezione termica. Per altro, il vuoto rendeva relativamente rapida la sublimazione Gli Etruschi la portarono a Roma e in Italia ebbe larga diffusione.
Le fiaccole e le torce sono ora raramente in uso; ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] alterati; tali sostituzioni riducono l'ambito di stabilità termica delle proteine.
I mutanti "non senso" possiedono nell che erano stati sviluppati dagli studi sui batteriofagi. La diffusione dell'uso di tessuti espiantati per la propagazione virale ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , p. 408).
A partire dagli anni Cinquanta, la crescente diffusione delle innovazioni tecnologiche ha dato luogo a uno sviluppo della produzione condizioni ambientali e in particolare gli stress termici. Ma le biotecnologie stanno fornendo la ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] in conseguenza del diverso grado di conducibilità e di dilatabilità termica da essi posseduto (che varia da un minerale all'altro ancora una sufficiente circolazione e una sufficiente diffusione delle piccole radici delle piante e soprattutto ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] scrive:
La fem, calcolata in base alla tonalità termica relativa a questa reazione, coincide sensibilmente con quella su strade ordinarie, per mezzo di autoveicoli. Essa ha qualche diffusione anche in Italia, non solo per trasporto di merci (fig ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] mediante fasci ausiliari di elettroni 'freddi' con energie di agitazione termica di pochi MeV. Questi elettroni vengono fatti viaggiare nell'a., con alta efficienza, è uno strumento la cui diffusione è in rapida crescita. Poiché i suoi fasci ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...