ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] e nelle cavità. Una proprietà importante posseduta dalle z. è l'alta stabilità termica che varia da circa 700°C per z. a basso contenuto di Si la superficie della z. e ottenere coefficienti di diffusione e calori di adsorbimento in buon accordo con i ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] montato su una bicicletta; mentre utilizzando l'energia termica contenuta nella benzina, che ha potere calorifico 608. La Germania si trovava nel 1932 alla testa della diffusione della motocicletta nel mondo, seguiva, sempre secondo la stessa ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] un anno è poco più di 150 (circa 250 a Para), la media annua termica si avvicina ai 27° (Calcutta: 28°,5) con massimi e minimi assoluti che cui quello detto di transizione caratterizzato dalla diffusione dell'Hevea brasiliensis che può dirsi ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] può distinguere in sette sottogruppi in base alla stabilità termica degli ibridi. La percentuale di omologia tra i paesi, caratterizzava quel ceppo che ha avuto una particolare diffusione. Ceppi di Typhimurium furono responsabili a partire dal 1977 ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] contatto e aumentare l'effetto già prodotto dall'agitazione termica. In tal modo ci si rende conto perfettamente del è il coefficiente d'assorbimento fotoelettrico, da distinguere da quello di diffusione, e N è il numero di quanti, presenti nel cmc., ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] organi in movimento alternativo - con l'aumentare della diffusione di queste macchine hanno suggerito e imposto la 1960, annexe 3-37; P. Ioanid, ibidem, annexe 3-52.
Nuovi isolanti termici: K. Seiffert, in Kältetechnik, 1949, n. 1; R. Plank, ibidem, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] della produzione, in quanto l'energia elettrica non è più esclusivamente termica da quando è entrata in funzione la diga di Tabqa sull'Eufrate sumeriche che possono essere stati i modelli della diffusione della cultura urbana dal paese di Sumer verso ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] = 100:15:11. L'ossido di berillio BeO è un composto termicamente molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora e liquide di importanza tecnologica. I fenomeni di diffusione esaltati alle alte temperature giocano un ruolo imporante ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre. Le attività economiche hanno specie vegetali che attraggono la selvaggina, ovvero alla diffusione e allo scambio di specie su vasti territori.
...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] alcalini, gli spettri nel visibile appaiono dominati dalla diffusione di Rayleigh o nuvole o polveri. GJ 1214b è abitabili, in quanto non conosciamo davvero le condizioni chimiche e termiche di questi pianeti, ma gli unici dati a disposizione sono ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...