TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] captatori (per es., terre rare), innovazione tecnologica e diffusione potrebbero comportare per effetto di scala criticità di paradigma sulla selettività delle proprietà radiative (emissione termica, riflessione della radiazione incidente) del suolo ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] eventuali elementi speciali, sia a mezzo di trattamenti termici a cui i pezzi possono essere sottoposti senza particolari , dal liquido; che la crescita degli sferoidi avvenga per diffusione del carbonio in un mezzo solido e cioè attraverso l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] simile a quella ricavata per lo scambio termico; essa è però di scarso interesse perché presuppone la costanza di De, e ciò costituisce una semplificazione inaccettabile: infatti il coefficiente di diffusione è una caratteristica del materiale ma non ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] di stampaggio, alte temperature di stampo con bassi gradienti termici e alta ripetibilità nel tempo delle condizioni di lavoro. del PAEK e per questo hanno attualmente una maggiore diffusione industriale. Il PPS è un polimero semicristallino in cui ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] anche a oltre 20 km di distanza). L'effetto combinato, meccanico e termico, a Hiroshima, ha distrutto un'area di 13 km2.
Per quanto di natura politica e miranti a contrastare la loro diffusione, soprattutto quando il monopolio degli Stati Uniti venne ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] 'acido fosforico. Come lo dimostra la sua grande diffusione nel regno biologico, si deve considerare un elemento necessario noti anche un tetrossido P2O4 che si ottiene per decomposizione termica dell'anidride fosforica e che ha il carattere di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] solo argon presente nella bolla iniziale, per via della diffusione verso l'esterno che subiscono gli altri componenti dell'aria di potenza induce la coagulazione del sangue per effetto termico. Sono stati ottenuti in questo campo risultati di estremo ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] su piccola scala, da fenomeni meteorologici locali come l'inversione termica in prossimità del suolo (fig. 5) o, su attraverso modelli matematici, relativi alla loro dispersione, alla diffusione, alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] sostanza bianca (fiber tracking). Le immagini MRI in diffusione consentono l'esplorazione in vivo della connettività anatomica del , permettendo quindi l'imaging funzionale dei processi termici e la loro descrizione mediante modelli biofisici, da ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , mediante due gasdotti, dalle aree di estrazione alla centrale termica di Afam e alla zona industriale di Port Harcourt. Il con il ruolo dominante delle grandi compagnie e la diffusione di fenomeni di corruzione e di clientelismo, avevano addirittura ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...