NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] sandwich, fra i metalli finisce per formarsi, per diffusione dei due componenti, una lega amorfa che conferisce al di 5 nm. Il prodotto presenta un bassissimo valore della dilatazione termica. I vetri, che hanno la proprietà di scurirsi alla luce del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] dollaro: tale costo è dunque comparabile a quello del kWh termico.
La maggiore difficoltà per questo modo di utilizzazione della questa App.), dosaggio molto sensibile di alcuni composti, diffusione e assorbimento di sostanze in diversi mezzi; d) ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] di pesce alla griglia, nelle parti superficiali bruciacchiate. Sostanze c. possono essere inoltre originate da idrocarburi per decomposizione termica: è il caso di nitrocomposti aromatici che si riscontrano nei gas di scarico dei motori diesel.
Bibl ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] zone centrali di un getto, a valori più bassi (fino a 8,3). Il coefficiente di dilatazione termica per bronzi al 5÷10% di Sn fra 25 e 100° C varia da 17,1 a 17 ecc.) e sottoposte a trattamento finale di diffusione e di omogeneizzazione a circa 800° C ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] accompagnavano fenomeni di degrado ambientale dovuti alla rapida diffusione delle industrie. Nel 1993 il governo ha la produzione di energia, principalmente di derivazione idroelettrica e termica, nel 1992 è stato varato un piano che prevede ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] con la diffusione del pescheto, nell'Agro Nolano con la diffusione del noccioleto, tra Salerno e Battipaglia con la diffusione di frutteti di kWh nel 1958, di cui metà di energia termica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] notevoli risultati nella determinazione della velocità di diffusione dell'idrogeno, nell'azione delle correnti fluide del vapore acqueo (contemporaneamente a Regnault), la conducibilità termica dei gas, e numerose altre questioni, spesso strettamente ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] le altre indifferenti, presentando una grande possibilità di diffusione. In ogni caso, si tratta di specie rare dalle foglie e il rimanente 13% viene trasmesso.
2. La radiazione termica o energia a lunga lunghezza d'onda (lontano infrarosso per il ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , la distribuzione reale dei primi è attivamente diversa dall'effetto diffusione e varia a seconda degli stati funzionali della cellula. In fig. 25); b) fattori fisici quali l'agitazione termica eccessiva, ma non fino al livello di ustione, e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] uno scambio di energia con il ‛reticolo', cioè il bagno termico, ed è causato dall'interazione spin-reticolo. Il reticolo è Prospettive future. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
L'enorme diffusione che l'RMN ha avuto è sicuramente legata al successo ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...