Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] . Quindi entra nella Repubblica del Niger e poi, con direzione N-S, in Nigeria, dove, a Kainji, è sbarrato da una grande diga. A valle di Jebba (113 m s.l.m.), torna a essere navigabile, nuovamente alimentato da piogge tropicali e da affluenti: il ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] , compresa tra Punta Cristo a N. e Capo Compare a S., misurava una larghezza di 800 metri che si riducevano a 300 alla diga situata ad O. di Isola Grande. L'isola degli Olivi che conteneva l'arsenale e i cantieri di costruzione, era congiunta alla ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] dalla parte della costa dalmata e istriana che scende all'Adriatico con ripido pendio, formando, in certo modo, una diga che separa il mare dall'altipiano carsico e giuliano.
Quando un'area anticiclonica viene a stabilirsi nell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
SUITBERTO, santo
Luigi GIAMBENE
, Apostolo della Frisia nel sec. VI-VII, uno dei 12 che furono inviati nel 690 dall'Inghilterra a evangelizzare la Frisia con S. Willibrordo. Eletto vescovo dai compagni [...] presso i popoli circonvicini. Là visse piamente fino alla morte (probabilmente 713). L'isola, unita poi alla terraferma con una diga, fu detta Isola di S. Suitberto.
Bibl.: Beda, Historia eccl., V, 10 segg.; Acta Sanctorum, Marzo, I, pagina 67 segg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e caprini).
L’energia prodotta è per circa il 35% di origine idrica, derivata, in assoluta prevalenza dagli impianti alimentati dalla diga di Assuan. L’estrazione del petrolio, scoperto nel 1868, fu intrapresa nel secondo decennio del 20° sec., e l’E ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e sia in esso abituale il polso radiale piccolo. È questo il caso che meglio s'avvicina all'esempio sopra citato della diga nel fiume. Quando poi in seguito al sopralavoro compiuto o per altre complicazioni il ventricolo sinistro non è più in grado ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] (in media 25-30 mc. al secondo), dal quale passa poi ad alimentare 5 centrali elettriehe. Il lago è stato sbarrato a N. da una diga di calcestruzzo, che ne alza il livello. Dopo i lavori questo è salito a 386 m. s. m. e la superficie è aumentata a 7 ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] rada di Voltri (figg. 1 e 2). Per il nuovo scalo si è abbandonata la concezione a sporgenti obliqui protetti da una diga parallela a riva per ritornare a uno schema classico di porto a bacino, con un'unica banchina di riva prospiciente un vastissimo ...
Leggi Tutto
REMSCHEID (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Renania di NE. (distretto di Düsseldorf), nel Bergland, posta in zona collinosa a 6 km. a oriente di Solingen e 7 km. a [...] Solingen si trova il lungo ed alto ponte di Müngsten; nella valle dell'Eschbach (affluente del Wupper) vi è una gran e diga (Reimscheider Talsperre, 243 m. s. m.; costruita nel 1889-91 e quindi una delle più antiche della Germania, lunga 160 m., alta ...
Leggi Tutto
Lago dell'Irlanda, formato dal fiume Shannon; divide le contee di Galway e di Clare (Connaught) da quella di Tipperary (Munster). Ha una larghezza che varia da 1 a 5 km. ed è lungo 37 km. La sua superficie [...] in un tratto relativamente breve ha 30 m. di dislivello. Per questo si è progettato di sbarrare il lago con una diga e di far passare l'acqua in eccesso in un canale artificiale, riconducendola poi nell'emissario naturale con un salto unico di ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...