Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] Frisia e l’Olanda Settentrionale, risale al 1891, ma i lavori furono iniziati nel 1920 e ultimati nel 1935; la diga è lunga 30 km, alta 7,25 m sul livello del Mare del Nord e larga 90 m; numerose chiuse, mediante chiaviche di evacuazione, consentono ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in [...] per creare un lago artificiale. Il fiume sbocca quindi nel piano di Castel di Sangro, dove, all’altezza di Bomba, una grande diga in terra ha formato il Lago di Bomba. Successivamente, il S. riceve l’Aventino. Nell’ultimo tratto il fondovalle è ampio ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] Bilioso, Basentello, Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo alla formazione di un bacino artificiale (Lago di San Giuliano) vasto oltre 10 km2, utilizzato per irrigare ...
Leggi Tutto
Isola a NE della Sardegna (15,7 km2), 2 km a O dell’isola della Maddalena. A E presenta rilievi e coste alte e poco accessibili, mentre lungo i lati S e O vi sono insenature e la costa è seminata di scogliere. [...] -S. Amministrativamente fa parte del comune della Maddalena; è raggiunta da una strada proveniente dalla Maddalena, che supera, su una diga lunga 600 m, il braccio di mare intermedio. Dal 1980 è stata costituita in riserva naturale.
La storia di C. è ...
Leggi Tutto
Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] alimentano per cunicoli sotterranei). È soggetto a notevoli oscillazioni di livello; il deflusso delle acque è oggi regolato da una diga che immette nell’acquedotto Paolo; quando il livello sale a più di 70 cm dalla soglia di presa dell’acquedotto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] e importante colonia albanese di Sicilia.
Lago di P. Bacino lacustre creato nel 1923 a SE di P. per mezzo di una diga di sbarramento costruita sull’alto corso del fiume Belice destro. Situato in una breve conca chiusa fra il M. Maganoce e il M ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] si volge ad angolo retto in direzione NO. Il braccio della S. orientale, un tempo principale, è stato chiuso da una diga nel 1866. Il regime fluviale è oceanico, con acque alte nella stagione fredda, magre in quella calda; piene poco violente d ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] XV furono distrutte dagli Inglesi nel 1758. C. fu una importante base navale militare dopo la costruzione della grande diga (1858). Occupata dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, divenne un obiettivo essenziale delle forze anglo-americane ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] (ted. Schweriner See) Lungo da N a S 22 km, è largo appena 2 km nella parte mediana dove è attraversato da una diga; la superficie complessiva è di 63 km2. Posto a 38 m sopra il livello del mare e profondo 54 m, occupa una criptodepressione. Mediante ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] a malta mista a cenere di una pianta del deserto che assicurava l'impermeabilizzazione. Tale materiale si trova impiegato nella diga di Kivar, non lontano da Qumm, costruita appunto all'epoca degli Ilkhanidi. Dalla Persia si diffusero i qanāt ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...