FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] a Parigi, delle dighe del canale Alberto nel Belgio, dei porti di Orano e di Alessandria di Egitto e della diga di Mixniz in Austria.
La guerra di Etiopia e le conseguenti sanzioni economiche, comminate dalla Società delle nazioni contro l'Italia ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] Tennessee Valley Authority nel difficile compito di convincere i contadini a lasciare i terreni dove dovrà essere costruita una diga, in Wild river (1960; Fango sulle stelle): una sintesi maestosa e palpitante dei temi peculiari del grande Kazan ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] di calcolo derivato dalla teoria degli archi elastici che fu a lungo impiegato per questo tipo di strutture. Dopo il disastro della diga di Gleno del 1° dic. 1923, fece parte della commissione governativa per la revisione delle dighe d'Italia. Tra le ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] presidente della Società Tirso, per la quale promosse la realizzazione degli impianti di Abbasanta e della stessa grande diga, terminata nel 1928. Ritiratosi dalla presidenza delle Meridionali, il C. mantenne però, sino alla morte, la presidenza del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] costò quattro anni di appassionato lavoro).
E non mancano neppure alcuni monumenti civili: per gli operai morti durante i lavori della diga di Cancano nel 1955, e per i Martiri della Resistenza, a piazzale Loreto, nel 1960.
Il C., che attraverso gli ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] alla causa vertente fra il municipio fiorentino e privati circa presunti danni arrecati ad alcune proprietà da una diga di sbarramento realizzata sul fiume Sieve in prossimità del paese La Rufina (Perizie giudiciali..., Firenze 1882).
Dopo aver ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] , Milano 1968, p. 12; E. Cantù, La torre e la rocca inferiore di Stradella, Pavia 1971, ad Ind.; A. Cassi Ramelli, La diga-ponte di Valeggio sul Mincio, in Civiltà mantovana, XI (1977), 63-64, pp. 154, 166 ss.; B. Carlone, Il borgo di Stradella dalle ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] a Roma nel 1601), dove proponeva cinque interventi sul corso del fiume.
La proposta più innovativa era quella di costruire una diga sul Tevere a monte di Orte; venivano suggeriti inoltre l'apertura di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] I e Maria Anna Carolina in Venezia. Due delle stampe furono disegnate dal D. (e incise da F. Locatelli): la Fondazione della diga di Malamocco - Posa della prima pietra e L'entrata in Chioggia (Museo Correr, P. D. 8280 e 8281).
Per onorare la visita ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] casa di ricovero, officina del gas, rete di illuminazione pubblica, ospedale, fognature, restauro di chiese, scuole tecniche, la diga a difesa del porto (1870-72), la creazione della Società operaia con una cassa di mutuo soccorso (1872), espressione ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...