Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] dove poi si sviluppò la città romana. Alla foce del fiume era scavato il porto; il fiume stesso fu deviato con una diga potente a monte della città. Rimangono l’arco quadrifronte di Settimio Severo (203-204), di cui si è ritrovato quasi tutto il ...
Leggi Tutto
Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.
Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] dea Hathor e alla moglie di Ramesse, Nefertiti, le cui immagini sono scolpite sulla facciata nella roccia. Poiché con la costruzione della diga di Sadd el-῾Ali, 6,5 km a monte di Assuan, i templi sarebbero stati sommersi dall’acqua, l’UNESCO mise in ...
Leggi Tutto
PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] impianto idroelettrico (120 mila kW di potenza installata) che fornisce elettricità a gran parte del Brasile di NE. Una diga sbarra il fiume prima delle cascate e l'acqua viene convogliata ad una centrale sotterranea. Il fiume è navigabile sia ...
Leggi Tutto
Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] alimentano per cunicoli sotterranei). È soggetto a notevoli oscillazioni di livello; il deflusso delle acque è oggi regolato da una diga che immette nell’acquedotto Paolo; quando il livello sale a più di 70 cm dalla soglia di presa dell’acquedotto ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] . Quindi entra nella Repubblica del Niger e poi, con direzione N-S, in Nigeria, dove, a Kainji, è sbarrato da una grande diga. A valle di Jebba (113 m s.l.m.), torna a essere navigabile, nuovamente alimentato da piogge tropicali e da affluenti: il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e caprini).
L’energia prodotta è per circa il 35% di origine idrica, derivata, in assoluta prevalenza dagli impianti alimentati dalla diga di Assuan. L’estrazione del petrolio, scoperto nel 1868, fu intrapresa nel secondo decennio del 20° sec., e l’E ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] muri di pietra, rimasto incompiuto. Ad Augusto è dovuto un santuario per il culto imperiale.
Fin dalla costruzione della prima diga di Assuan, i monumenti di F. rimasero semisommersi dalle acque, finché (1970-71) non venne deciso il loro smontaggio e ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] per frana, che si formano in una valle, a monte della diga naturale costituita dal materiale franoso (il L. di Antrona in Val sbarrando quest’ultima, in un punto opportuno, con una diga. Il l. artificiale può essere destinato a impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] deriveranno le acque verso la piana di Metaponto; la traversa sull'Ofanto a Ponte Venere; la diga di sbarramento sul Rendina (affluente dell'Ofanto); la diga di Pietra del Pertusillo nell'alto bacino dell'Agri, che assicurerà la produz. d'un'ingente ...
Leggi Tutto
YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den)
Adriano H. Luijdjens
Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] diretta comunicazione col Mare del Nord. Nel 1872, finito il Noordzeekanaal, l'IJ fu separato dallo Zuiderzee mediante una forte diga. Allo sbocco del canale nel Mare del Nord si formò IJmuiden. Ivi si costruiscono delle chiuse assai imponenti, più ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...