SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] ai progressi delle armi e facendone una delle più formidabili piazzeforti del mondo.
Sull'isola - congiunta al continente da un'ampia diga in cemento, lunga circa 3 km., sulla quale la ferrovia e una rotabile scavalcano il canale di Johore - erano in ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da [...] ) ha procurato di migliorare le condizioni dell'agricoltura, estendendo le aree irrigue. Sul Kura è stata costruita (1945) la diga di Mingetčaur, 50 km a E di Kirovabad, e il serbatoio alimenta sia una centrale elettrica, sia varî canali irrigui ...
Leggi Tutto
(ant. Argentaro) Promontorio in provincia di Grosseto, che culmina nel monte del Telegrafo (635 m). È saldato alla terraferma da due cordoni di sabbia, detti tomboli (larghi 450 m). Era infatti un’isola [...] moto ondoso e delle correnti, si è formato prima il tombolo centrale, sul quale sorge Orbetello, incompleto e collegato all’A. con una diga; e in seguito i tomboli della Giannella a NO e di Feniglia a SE, che unendo l’isola alla terraferma hanno dato ...
Leggi Tutto
Città (109.934 ab. nel 2017) capitale della Guyana, alla foce del Demerara. Fondata nel 1781, ha pianta regolare, con strade rettilinee limitate da edifici per lo più bassi, e conserva il tipico aspetto [...] 4 km a sud della città sono concentrate industrie tessili, chimiche e alimentari. Molto attivo è il suo porto, protetto con una diga dalla risalita dell'onda di marea, il principale del paese (esportazione di zucchero, diamanti, bauxite, rum e riso ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta è stato poi riempito dalle acque del Cordevole. Si praticano ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno e la Mosa. Sorge alla confluenza della Rotte (il nome significa «la diga sulla Rotte»), a 18 km circa dal Mare del Nord, col quale comunica, dal 1866, per mezzo del canale artificiale della Nieuwe ...
Leggi Tutto
(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato da una diga e forma un grande bacino utilizzato per la produzione di energia idroelettrica. ...
Leggi Tutto
Inchŏn (o Chemulpo; giappon. Jinsen) Città della Corea del Sud (2.741.217 ab. stimati nel 2008). È posta sulla costa, alta e frastagliata, del Mar Giallo, 32 km a O di Seoul, cui la congiunge una linea [...] . Sede di industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, cantieristiche, petrolchimiche, tessili, alimentari, del vetro e della ceramica e centro commerciale, è inoltre importante porto peschereccio. Una diga unisce la città all’isola di Wolmi. ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] città (Port Ibrahim) sul continente e da Port Taufiq, costruita su un’isoletta unita alla terraferma da una diga. Attrezzato centro industriale (chimica e petrolchimica) e commerciale, deve il suo sviluppo all’apertura del Canale. Importante nodo ...
Leggi Tutto
Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] Frisia e l’Olanda Settentrionale, risale al 1891, ma i lavori furono iniziati nel 1920 e ultimati nel 1935; la diga è lunga 30 km, alta 7,25 m sul livello del Mare del Nord e larga 90 m; numerose chiuse, mediante chiaviche di evacuazione, consentono ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...