• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [65]
Diritto [44]
Religioni [22]
Diritto civile [19]
Storia [15]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Scienze politiche [7]
Forme e strumenti di governo [3]
Storia delle religioni [3]

Villareale, Francesco

Enciclopedia on line

Villareale, Francesco. – Giurista italiano (n. Lavello 1631 -  m. ?). Trasferitosi dalla sua città natale a Napoli per compiere gli studi, si addottorò in utroque iure nel 1661. Autore del Panegirico in [...] Urbis Sapientiae impartendo lezioni di Istituzioni di diritto civile, quindi insegnò Diritto civile e ancora le Pandette (o Digesta seu Pandectae, della raccolta degli iura di Giustiniano). Inoltre praticò l’insegnamento del Decretum di Graziano e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO CIVILE – PANDETTE

FERRINI, Contardo, Venerabile

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Milano il 4 aprile 1859, morto a Suna il 17 ottobre 1902. Laureatosi a Pavia nel 1880, nei due anni successivi si recò in Germania a perfezionarsi nello studio delle antichità classiche [...] in collaborazione con P. Bonfante, C. Fadda, S. Riccobono e V. Scialoja l'edizione dei libri 1-xxv1 II dei Digesta Iustiniani Augusti (Milano 1908); la morte lo colse quando col Mercati si accingeva all'edizione del Tipucito (frutto della comune ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CONTARDO FERRINI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – GIURECONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRINI, Contardo, Venerabile (2)
Mostra Tutti

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] Gentiles, III). Non meno interessanti, poi, risultano le affermazioni in proposito rinvenibili nell'opera Politica methodice digesta di Johannes Althusius, il quale analizzò la società tedesca del XVII secolo dall'angolo visuale di protagonista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

manifestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

manifestare [manifestasse, cong. imperf. I singol.; l'aggettivo verbale manifesto usato come partic. pass.] Antonietta Bufano Il verbo è di uso prevalentemente prosastico, con soggetto ora di persona, [...] 52); XXV 96 'l tuo fratello [Giovanni Evangelista] assai vie più digesta / ... questa revelazion ci manifesta, dove al concetto del " palesare ", " render noto ", il digesta aggiunge quello dello " spiegare ", " chiarire ". Anche al passivo: Vn XVI 1 ... Leggi Tutto

ABELA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA (Abel), Leonardo Armando Petrucci Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] una Relazione di quanto ha trattato il vescovo di Sidone nella sua missione in Oriente (ed. in S. Baluzii Miscellanea novo ordine digesta,IV, Lukae 1764, pp. 150-158; cfr. sul ms. autografo G. Levi Della Vida, Ricerche..., p. 202 nota 1). L'A. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DÌ CALCEDONIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO

PAOLO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, Giulio (Iulius Paulus) Emilio Albertario Giureconsulto romano, di patria ignota (romano o italiano secondo il Kuebler), scolaro probabilmente di Cervidio Scevola, assessore di Papiniano nella [...] . Essa non è che un'esposizione di massime fatta in modo conciso, senza discussione di opinioni contrarie, ordinata secondo i Digesta. Molto, peraltro, oggi si dubita se essa non sia una tarda compilazione con passi ricavati dalle opere di Paolo; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, Giulio (1)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] riscoperta della fede e della tradizione cristiana. Nella Pasqua del 1924 il L. annotò sulla prima pagina dei suoi Digesta Iustiniani (Corpus Iuris civilis, I, Berolini 1920, conservato fra i suoi oggetti a Firenze: cfr. Catalano) di aver ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

RODOLFO il Nero

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Nero (Radulphus Niger) Fausto Ghisalberti Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] dall'abate Rodolfo di Coggeshall. Secondo l'indicazione dí un codice avrebbe composto anche le seguenti opere: 1. Septem digesta supper Eptaticum; 2. Moralia in Libros Regum; 3. Epitome Veteris Testamenti, 4. Remedia in Esdram; 5. De re militari ... Leggi Tutto

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria Chiara Piva – Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] e latini, di cui pubblicò due cataloghi completi (Graeca D. Marci Bibliotheca codicum manu scriptorum per titulos digesta, Venetiis, Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1740; Latina et italica D. Marci Bibliotheca codicum manu scriptorum per titulos ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAN DOMENICO BERTOLI – GIAMBATTISTA ZELOTTI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

GALLONIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONIO, Antonio Simon Ditchfield Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Chiesa delle origini. Sebbene sia noto per la sua Vita b. Philippi Neri Florentini Congregationis oratorii fundatoris in annos digesta (Roma 1600; trad. italiana dello stesso G., ibid. 1601), quest'opera è per molti aspetti non rappresentativa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
digest
digest 〈dàiǧest〉 s. ingl. [lo stesso etimo dell’ital. digesto2] (pl. digests 〈dàiǧests〉), usato in ital. al masch. – Selezione, periodico che contiene una serie di articoli riprodotti o compendiati da altre riviste o da libri di attualità.
digestivo
digestivo agg. [dal lat. tardo digestivus, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. a. Relativo alla digestione: processo digestivo. b. Che interviene nella digestione o (anche nell’uso com.) la aiuta: enzimi d.; un liquore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali