La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] propri degli uomini in cui la funzione dei reni era molto vivace, mentre si riteneva che chi aveva una buona digestione, vale a dire una milza forte, fosse equilibrato e sereno.
Queste ipotesi organicistiche non lasciavano alcuno spazio al dualismo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] giova alla salute è il vyāyama, l'esercizio fisico di tutto il corpo, che dà grazia e crescita simmetrica alle membra, migliora la digestione e l'agilità e fa sì che ci sia una migliore tolleranza per la fatica, la stanchezza, la sete, il caldo e il ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] α-amilasi e di diverse proteasi sono stati isolati da semi e caratterizzati. Questi due tipi di inibitori ostacolano la digestione del cibo ingerito dagli insetti e dall 'uomo e sono responsabili della necessità di cuocere a lungo certi semi, come ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] modo proteine o particelle più grandi (per es. frammenti cellulari) o batteri vengono assorbiti nella cellula per la digestione, mentre ormoni o enzimi prodotti dentro la cellula vengono espulsi dalla cellula nell'ambiente circostante. In tutti e ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] il principio vitale:
Desidero che consideriate, dopo ciò, che tutte le funzioni che ho attribuite a questa macchina, come la digestione dei cibi, il battito del cuore e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la respirazione, la ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] dei pasti, cibi preferiti). Altre informazioni riguardano attività fisiologiche quali la deglutizione, la digestione, indagando specialmente sulla dispepsia, onde fare diagnosi anamnestica di malattia ulcerosa gastroduodenale. Significative sono ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] si opposero e la decisione fu rinviata, mentre «il popolo cominciò a far strepito» (ibid.) e «s’incominciò a generare mala digestione del popolo verso l’eletto di esso [...], uomo di molto ricapito, ricco, buon parlatore, bianco e pieno di carne» (La ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] , necessario in alcune circostanze per la nutrizione del corpo, non si forma dal sangue ma dall'"umor latteo" che deriva dalla digestione dei cibi. Nella prefazione all'opera, inoltre, il F. fa cenno a una serie di lavori di carattere anatomico e ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] , e poi, nel Settecento, la dimostrazione del meccanismo della respirazione da parte di A. Lavoisier, la descrizione della digestione gastrica da parte di R. Réamur e della funzione riproduttiva da parte di L. Spallanzani, fino alla scoperta dell ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] sia involontaria, ossia può essere controllata dalla mente o lasciata procedere in modo automatico come altri processi fisiologici (digestione, circolazione ecc.): è quindi un ponte tra la mente e il corpo e può influenzarli entrambi. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....