BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] 225; G. Spadolini, Giolitti e i cattolici (1901-1914), Firenze 1960, pp. 25, 27 nota, 99, 123; Encicl. Ital., VI, p.697; App., II, 1, p. 384; Noviss. Digesto Ital., II, p. 375; Encicl. del diritto, XIII, pp. 508-509, sub voce Divorzio (ordin. ital.). ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] ., 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni-R. Mattioli, II, Milano 1950, p. 382; E. Sestan, L'erudizione storica in Italia,ibid., pp. 425-453; D. Maffei, La "Lectura super digesto veteri" di Cino da Pistoia, Milano 1963, ad Ind. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] poi atto dell’esplicito dettato della legge del 1907, Orlando sostenne quelle opinioni nella voce Contenzioso amministrativo (in Digesto italiano, VIII, 2, Torino 1895-98, pp. 849-947), nel saggio su La giustizia amministrativa (in Primo trattato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] natura essenzialmente polemica, non ... scevra di errori nella citazione delle fonti. Si è rilevato, soprattutto, che un frammento attribuito al Digesto apparteneva in realtà al Codice, 9, 40, 10" (Paradisi, III, p. 349). Si può allora notare che la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] tramite il procuratore Paganino de Piço, G. si impegnava con i rettori degli studenti di Bologna a insegnare nella città felsinea il Digesto nuovo per il compenso di 300 lire bolognesi. Il 1° ag. 1280 il Comune di Modena rendeva nota la decisione di ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] , La rivoluzione francese nelle relazioni di un ministro piemontese a Roma, Milano-Roma-Napoli 1915; C. Calcaterra, V. Alfieri nell'Italia nuova, Asti 1939, pp. 19 s.; Id., I Filopatridi, Torino 1941, pp. 495-512; Nuovo Digesto italiano, IV, p. 523. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , Venezia 1922; V. Pisano, Nel IV centenario della nascita di Jacopo M., Pavia 1932; S. Kuttner, M., G., in Nuovo Digesto italiano, VIII, Torino 1939, pp. 422 s.; L’Università di Padova. Notizie raccolte da Antonio Favaro e Roberto Cessi, Padova 1946 ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] Istruzione, Dir. gen. dell'Istruzione superiore, fasc. pers. prof. univ., II vers., ad vocem; Chi è?, Roma 1931, ad vocem; Annuario dell'Univ. di Genova, 1933-34, p. 339; Nuovo Digesto ital., V, ad vocem; Enciclopedia Italiana, App, I, p. 581. ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ’evoluzione di Vincenzo Zangara, in Quaderni costituzionali, 1 (1988), pp. 109 ss.; M. Dogliani, Indirizzo politico, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino 1993, pp. 244 ss.; P. Pombeni, Demagogia e tirannide, Bologna 1994; Z. Sternhell ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] M. L. C., in Il Porto di Genova, Genova 1953, pp. 45 s.; M. Chiaudano, Casaregi (o Casaregis) G. L. M., in Novissimo Digesto Ital., II, Torino 1958, pp. 980 s. Per la valutazione del C., oltre alle opere precedenti, cfr. L. Goldschmidt, Die Werke des ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....