MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] : la decadenza della magistratura in Italia, in Riforma sociale, II (1894), pp. 617 ss.; Appello - Appello civile, in Digesto italiano, III (1890), 2, pp. 380 ss.; Principi di procedura civile, Firenze 1895, 1905, 1930 (con il titolo Istituzioni ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] - e poi dai Carlyle - come il B., riallacciandosi al pensiero di Vacario, abbia sostenuto (specialmente nella Lectura super Digesto Veteri)la titolarità originaria della maiestas da parte del popolo romano. Questo l'ha poi trasferita all'imperatore e ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] , salvato dal suo prestigio e dalla sua autorevolezza, che gli consentirono di pubblicare ancora, al principio della guerra, sul Nuovo digesto italiano, conservando la firma e il titolo di «Prof. emerito della R. Univ. di Roma» (voce Società a catena ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] au XIIIe et XIVe siècles, Genève 1955, pp. 101 s., 106, 110, 113 s., 256; P. G. Caron, Bottoni Bernardo, in Novissimo Digesto Italiano, II, Torino 1958, p. 560; W. Plöchl, Geschichte des kanonischen Kirchenrechts, II, Wien 1962, pp. 62, 197, 266, 494 ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] medievali, in L'Archiginnasio, XXVII (1932), p. 180; Id., Nuove sigle di giuristi medievali, in Studi e Memorieper la storia dell'Univ. di Bologna, s. 1, XII (1935), p. 163; Enciclop.Ital., VII, p. 399; Novissimo Digesto Italiano, II, p. 500. ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] esuli torinesi Mancini, Pisanelli e Conforti, che lo avevano sostenuto anche economicamente, Scura condivise un progetto mai realizzato di Digesto italiano, in cui fu coinvolto anche D’Errico. Due anni dopo l’assoluzione, nel 1857, gli fu finalmente ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] In ricordo di F. P. etnografo, in Ricordo di F. P., Cairo Montenotte 1952, pp. 49-53; M. Chiaudano, Novissimo Digesto Italiano, XII, Torino 1965, pp. 573-574; L. Bulferetti, Prefazione, in F. Patetta, Storia del diritto italiano. Introduzione, Torino ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] . ital., Milano 1976, ad Indicem; Nuovo Dig. It., IV, Torino 1938, p. 520; Diz. d. Siciliani illustri, Palermo 1939, sub voce; Enc. filos.; Firenze 1957, I, col. 1388; Novissimo Digesto, V, Torino 1960, p. 106; Enc. filos.; Roma 1979, II, p. 688. ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] 74; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; F. Barbagallo, Stato,Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno: 1900-1914, Napoli 1976, ad Indicem; Novissimo Digesto Ital., III, p. 210. ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] stesso tenore la voce Colonie e colonizzazione per il Dizionario di politica del PNF (I, p. 524); e quelle per il Nuovo Digesto italiano UTET, tra cui Colonie (vol. III) e Sfera d'influenza (vol. XII, p. I).
Di fronte alle leggi razziali del 1938 ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....