CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] e naz., Terni 1890, ad nomen;E. Sabato, R. C. avvocato, magistrato, uomo polit. nel periodo del Risorgimento, Taranto 1940; Nuovissimo digesto it., IV, sub voce. Su tutte si impone A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, I, Napoli 1955, pp. 535-50 ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] ; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 95; F. Nicolini, B. C., in Novissimo digesto italiano, III, Torino 1959, p. 210. Per la controversia sulla data di nascita, oltre agli autori e alle op. cit.: L ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] and Renaissance Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1982, pp. 61-66, 68 s., 99, 108, 110, 119; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, (1300-1350), Ascoli Piceno 1984, pp. 204, 215; Nuovo Digesto italiano, VI, p. 187; Enc. dantesca, III, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 1929, 1931, 1940, 1957, 1961, ad vocem e di E. Savino, La Nazione operante, Novara 1928, 1934, 1937, ad Indices; Novissimo Digesto italiano, I, Torino 1957, ad vocem; Chi èd'Abruzzo, a cura di R. Simari, Sulmona 1966, ad vocem; Diz. storico-politico ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , Lezioni di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 321-348; A. Azara, Carta de Logu, in Nuovo Digesto ital., II, Torino 1937, p. 889; C. G. Mor, Le disposizioni di diritto agrario nella Carta de Logu di E., in Testi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] è da credersi piuttosto all'autore; oltre tutto possediamo le lezioni del B. a Pisa nel 1473-1474 e sono su altra parte dei Digesti (cfr. oltre MANOSCRITTi, A, 2). 4) Repetitio super I. si constante ff. solu. matri.[D. 24. 3. 241, in Repetitiones seu ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] in occasione del decennale della Costituzione nel 1958 e poi nella sua voce Presidente della Repubblica pubblicata sul Novissimo Digesto Italiano del 1966.
Tuttavia, Barile continuò a ritenere che la forma di governo realmente vigente non potesse ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, cit., coll. 1365-1375; Enc. cattolica, V, coll 1953-1955; Nuovo Digesto italiano, VI, col. 211; Staatslexikon Recht Wirtschaft Gesellschaft, III, Freiburg 1959, coll. 647-649; R. Ritzler - P ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] in trasformazione, 1957, poi in Saggi critici di economia, cit., pp. 61-73, e Politica economica della CEE, in Novissimo digesto italiano: appendice, 5° vol., Min-Proc, 1984, pp. 986-989).
Nei suoi ultimi anni Caffè si confrontò con la reviviscenza ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] -II (1848-52), Bologna 1982, I, pp. 291B, 292B-293A; II, pp. 118B, 445B; A. Azara, M. B.MANTOVA BENAVIDES, Marco, in Novissimo Digesto italiano, X, a cura di A. Azara - E. Eula, Torino 1964, p. 188A; Dictionnaire de droit canonique, II, col. 940, s.v ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....