MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del 1603 sui cardinali, Milano 1981, pp. 112, 136; S. Caprioli, Interpretazione nel diritto medievale e moderno, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, X, Torino 1993, p. 22; R. Zapperi, Eros e Controriforma. Preistoria della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] natura essenzialmente polemica, non ... scevra di errori nella citazione delle fonti. Si è rilevato, soprattutto, che un frammento attribuito al Digesto apparteneva in realtà al Codice, 9, 40, 10" (Paradisi, III, p. 349). Si può allora notare che la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] delle sue opere, con citazioni tratte prevalentemente dal Codex e dalle Novellae, "data forse la poca utilità pratica del Digesto, in cui molte parti avevano ormai un valore storico e dottrinale" (G. Damizia, Il "registrum epistolarum").
Eppure il ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] au XIIIe et XIVe siècles, Genève 1955, pp. 101 s., 106, 110, 113 s., 256; P. G. Caron, Bottoni Bernardo, in Novissimo Digesto Italiano, II, Torino 1958, p. 560; W. Plöchl, Geschichte des kanonischen Kirchenrechts, II, Wien 1962, pp. 62, 197, 266, 494 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] polacca) da Mōsheh Isserles (1520-1572) nel Mappat ha-Shulḥān ('tovaglia'). Nel XIX secolo Shelōmōh Ganzfried compilò un digesto dal titolo Kizzur Shulḥān 'ārūkh, tutt'oggi assai popolare.
Oltre alla redazione e all'integrazione del Talmūd, un altro ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] in pericolo e che, dunque, i governanti attuali, nonostante tutto, hanno ragione.
R. Aluffi Beck-Peccoz, Statuto personale, in Digesto delle discipline privatistiche, 19° vol., Sez. civ., Torino 1999, ad vocem.
A. Wadud, Qur‛an and woman. Rereading ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, cit., coll. 1365-1375; Enc. cattolica, V, coll 1953-1955; Nuovo Digesto italiano, VI, col. 211; Staatslexikon Recht Wirtschaft Gesellschaft, III, Freiburg 1959, coll. 647-649; R. Ritzler - P ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] paix. Bons offices, médiations, arbitrages du Saint-Siège (1878-1922), Rome 2002.
6 Per tutti F. Scaduto, s.v. Santa Sede, in Digesto italiano, XXI, 1, Milano-Roma-Napoli 1891, pp. 696-699.
7 G. Saredo, Codice ecclesiastico, I, Torino 1887, pp. 22-23 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] to meeting house: the phenomenology and theology of places of worship, Den Haag 1979.
9 P.G. Caron, s.v. Santuario, in Novissimo Digesto Italiano, a cura di A. Azara, E. Eula, Torino 1969, pp. 527-530.
10 Su quest’ultimo capoverso si concentra la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei peculia adventicia. Base della nuova famiglia è il matrimonio, consortium omnis vitae, divini et humani iuris communicatio (Digesto 23, 2, 1). Elementi del matrimonio romano sono l’affectio maritalis o intenzione di vivere come marito e moglie ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....