Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] polacca) da Mōsheh Isserles (1520-1572) nel Mappat ha-Shulḥān ('tovaglia'). Nel XIX secolo Shelōmōh Ganzfried compilò un digesto dal titolo Kizzur Shulḥān 'ārūkh, tutt'oggi assai popolare.
Oltre alla redazione e all'integrazione del Talmūd, un altro ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] in pericolo e che, dunque, i governanti attuali, nonostante tutto, hanno ragione.
R. Aluffi Beck-Peccoz, Statuto personale, in Digesto delle discipline privatistiche, 19° vol., Sez. civ., Torino 1999, ad vocem.
A. Wadud, Qur‛an and woman. Rereading ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...]
Mizruchi, M. S., The American corporate network: 1904-1974, London 1982.
Pera, G., Dirigente d'impresa o d'azienda, in Novissimo digesto italiano (a cura di A. Azara ed E. Eula), Appendice, vol. II, Torino 1981, pp. 1097-1106.
Rathenau, W., Die neue ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] che sorge e si organizza in modo centralizzato oppone la propria violenza, prestabilita e formalizzata. Il principio enunciato dal Digesto per il quale ciò che piace al principe ha valore di legge (quod principi placuit legis habet vigorem) riceve ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] Il processo di governo. Uno studio delle pressioni sociali, Milano 1983).
Betti, E., Interesse (Teoria generale), in Novissimo Digesto Italiano, vol. VIII, Torino 1962, pp. 838-840.
Caillé, A., Splendeurs et misères des sciences sociales. Esquisses d ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] in "Politica del diritto", 1979, X, pp. 619-628.
Alpa, G., Diritto privato dei consumi, Bologna 1987.
Alpa, G., Consumatore, in Digesto italiano, vol. III, Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , A., Introduzione a Il ghetto, di L. Wirth, Milano 1968, pp. IX-XXVIII.
Colorni, V., Ghetto, in Novissimo digesto italiano, vol. VII, Torino 1968, pp. 770 ss.
Della Pergola, S., La trasformazione demografica della diaspora ebraica, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] medical model: a challenge for biomedicine, "Science", 1977, 196, pp. 129-36.
r. ferrara, Salute (diritto alla), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino, UTET, 19974, pp. 513-38.
h.s. friedman, The self-healing personality. Why some people ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] della sua città, in vista di ottenere vantaggi e privilegi per il commercio in Oriente. Tradusse alcuni passi greci del Digesto che, conosciuti dai giuristi bolognesi, entrarono poi nella vulgata.
Burgundio rese in latino una parte di un'opera di ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....