• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Informatica [8]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]
Biologia [3]
Diritto costituzionale [3]
Scienze politiche [3]
Mass-media [3]
Informatica applicata [2]
Diritto amministrativo [2]

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] accesso. Allo stesso tempo viene presa in considerazione la piaga dell’analfabetismo informatico che crea il cosiddetto digital divide, una barriera che impedisce a una parte considerevole della popolazione di esercitare – o di esercitare pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] . La principale motivazione dell’intervento pubblico diretto è rinvenibile nella necessità di colmare il divario digitale (digital divide). Il digital divide indica i vantaggi di cui beneficiano i cittadini e le imprese che dispongono di servizi a ... Leggi Tutto

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] ’uso di Internet, per il semplice fatto che la tipologia utilizzata in questi studi – nell’analisi del divario digitale (digital divide) – prevede solo due tipologie: utenti e non utenti. In realtà i dropouts sono una categoria ulteriore che solleva ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] sulla scia di analoghi piani in corso di adozione in altri Paesi (per es., in Francia). Il superamento del digital divide implica, tra l’altro, la definizione di servizio universale in merito alle reti a banda larga, con indicazione e realizzazione ... Leggi Tutto

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , il maggiore sfruttamento possibile delle opportunità che la tecnologia offre. Inoltre si pone il problema del digital divide, in quanto si dovrà consentire a tutti (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] della rete nel resto del mondo – in particolare nelle maggiori economie asiatiche – pur senza cancellare il cosiddetto digital divide (il fossato di competenze culturali e sviluppo tecnologico che separa anche in questo campo le economie più forti ... Leggi Tutto

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] extraterritoriali che si generano nel cyberspazio fanno riscontro le folte moltitudini reali della ‘non appartenenza’. Il divario digitale (digital divide) non mostra dunque di venir superato negli anni, lo stesso e-learning non riesce ad andare ... Leggi Tutto

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] giovani si tratta di una capacità acquisita quasi spontaneamente che ha indotto a individuare una vera e propria divisione digitale (digital divide) tra le generazioni, oltre che tra le classi di reddito, rispetto all’uso dei nuovi media, da Internet ... Leggi Tutto

Protezionismo

Il Libro dell'Anno 2008

Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione [...] moderne economie, i paesi emergenti sono nettamente fuori da questo contesto. Al proposito è stato coniato il termine digital divide per rendere chiaro che le nuove tecnologie stanno accentuando sempre più il divario tra paesi ricchi e paesi poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] del 2008 di Barak Obama negli Stati Uniti, e la nascita di organizzazioni non-profit per combattere il cosiddetto digital divide (il divario tecnologico tra Paesi dominanti ed emergenti), sostenute da enti internazionali come l’UNESCO (United Nation ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
divario digitale
divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
contatore digitale
contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali