• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [54]
Lingue e dialetti nel mondo [29]
Teorie e scuole [13]
Linguistica generale [13]
Letteratura [9]
Temi generali [7]
Storia [4]
Lessicologia e lessicografia [5]
Diritto [4]
Musica [4]

catalana, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] algheresi sono compresenti più varietà: principalmente algherese, sardo e italiano, in rapporto dilalico (➔ bilinguismo e diglossia). Recenti indagini sociolinguistiche consentono di avere un quadro abbastanza preciso dell’evoluzione del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IL CERIMONIOSO – SUPERLATIVO ASSOLUTO – SETTORE TERZIARIO – SOCIOLINGÜÍSTICA

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] da Adonis e da Y. al-Ḫāl, la rivista ha affrontato numerose problematiche, tra cui l’annosa questione della diglossia tra arabo classico e arabo dialettale, privilegiando quest’ultimo rispetto alla lingua colta, in quanto il linguaggio poetico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] loro capacità di accesso al testo era subordinata alla necessità di affidarsi ad altre persone. Inizialmente la diglossia latino/volgare si manifesta essenzialmente come una distinzione tra tradizione orale in volgare e tradizione scritta in latino ... Leggi Tutto

varieta

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] modo come costituito da due sistemi che occupano rispettivamente il gradino alto e il gradino basso (➔ bilinguismo e diglossia). Sul gradino alto si colloca l’italiano, presente nei parlanti – oltreché in diverse varietà diafasiche – in almeno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – SOCIOLINGUISTICA – COSTELLAZIONE – SOTTOCODICI – CINQUECENTO

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] alla comunità: qui il walser entra in competizione solo con l’italiano, in un rapporto prima di bilinguismo, poi di diglossia e ora di dilalìa. Per quanto riguarda il ruolo del tedesco e di altri dialetti alemannici, alcune comunità (Formazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

francese, comunità

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] , nella segnaletica stradale, in toponomastica; Puolato 2006: 347 segg.). Una modellizzazione del repertorio linguistico (➔ bilinguismo e diglossia; ➔ repertorio linguistico) per la Valle d’Aosta è stata proposta da Telmon (1994: 928), che individua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA – FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA FRANCESE

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] del secolo XII e rispetto alla quale Venezia non faceva certo eccezione: una situazione cioè di largamente diffusa diglossia senza bilinguismo (16). Proprio la pertinenza del volgare e del latino a distinte sfere funzionali e sociali, nonché ... Leggi Tutto

corsi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] a disposizione i due codici, corso e francese, si assiste a un cambio dall’uno all’altro (➔ bilinguismo e diglossia; ➔ commutazione di codice) dipendente dall’argomento e legato – seppure in modo non vincolante – alla classe generazionale (Grob 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – ARCIPELAGO TOSCANO – NICCOLÒ TOMMASEO

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] all’antica e prolungata situazione di bilinguismo fra albanese e dialetto romanzo (Savoia 2008; ➔ bilinguismo e diglossia; ➔ mistilinguismo). In particolare, il lessico delle varietà arbëreshe include un sottoinsieme di basi lessicali romanze. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] funzionale di lingua dei lavoratori immigrati nel contesto svizzero tedesco, dove la situazione diglottica (➔ bilinguismo e diglossia) non favorisce l’apprendimento di tedesco standard o tedesco svizzero per assolvere quelle funzioni: il primo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
diglossìa
diglossia diglossìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. γλῶσσα «lingua»; per il sign. 1, cfr. il gr. mod. διγλωσσία, der. di δίγλωσσος «bilingue»]. – 1. In linguistica, coesistenza, in una stessa comunità sociale, di due sistemi linguistici, di...
-glossia
-glossia -glossìa [der. del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica riferimento alla lingua, sia come organo anatomico (per es. anchiloglossia, macroglossia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali