Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] modo come costituito da due sistemi che occupano rispettivamente il gradino alto e il gradino basso (➔ bilinguismo e diglossia). Sul gradino alto si colloca l’italiano, presente nei parlanti – oltreché in diverse varietà diafasiche – in almeno due ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] alla comunità: qui il walser entra in competizione solo con l’italiano, in un rapporto prima di bilinguismo, poi di diglossia e ora di dilalìa.
Per quanto riguarda il ruolo del tedesco e di altri dialetti alemannici, alcune comunità (Formazza ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] , nella segnaletica stradale, in toponomastica; Puolato 2006: 347 segg.).
Una modellizzazione del repertorio linguistico (➔ bilinguismo e diglossia; ➔ repertorio linguistico) per la Valle d’Aosta è stata proposta da Telmon (1994: 928), che individua ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] a disposizione i due codici, corso e francese, si assiste a un cambio dall’uno all’altro (➔ bilinguismo e diglossia; ➔ commutazione di codice) dipendente dall’argomento e legato – seppure in modo non vincolante – alla classe generazionale (Grob 1987 ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] all’antica e prolungata situazione di bilinguismo fra albanese e dialetto romanzo (Savoia 2008; ➔ bilinguismo e diglossia; ➔ mistilinguismo). In particolare, il lessico delle varietà arbëreshe include un sottoinsieme di basi lessicali romanze. I ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] funzionale di lingua dei lavoratori immigrati nel contesto svizzero tedesco, dove la situazione diglottica (➔ bilinguismo e diglossia) non favorisce l’apprendimento di tedesco standard o tedesco svizzero per assolvere quelle funzioni: il primo ha ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] è in una situazione di bilinguismo instabile, dominata dalla tendenza a sostituire la lingua con l’italiano (➔ bilinguismo e diglossia). Ancora vitale nelle aree rurali e presso le fasce generazionali d’età elevata, è in sensibile regresso nei centri ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] è evidente: esso viene anche usato come koinè tra parlanti patois qualora sorgano problemi di intercomprensione. Le situazioni di diglossia più frequenti si verificano tra francoprovenzale e italiano, e l’italiano è la lingua che determina il maggior ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] offerti a Girolamo Caracausi, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, pp. 431-451 (poi in Id., Diglossia, prestigio e varietà della lingua italiana, Enna, Il Lunario, 1994, pp. 167-204).
Sorrento, Luigi (1949), Un caratteristico ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] da Adonis e da Y. al-Ḫāl, la rivista ha affrontato numerose problematiche, tra cui l’annosa questione della diglossia tra arabo classico e arabo dialettale, privilegiando quest’ultimo rispetto alla lingua colta, in quanto il linguaggio poetico non ...
Leggi Tutto
diglossia
diglossìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. γλῶσσα «lingua»; per il sign. 1, cfr. il gr. mod. διγλωσσία, der. di δίγλωσσος «bilingue»]. – 1. In linguistica, coesistenza, in una stessa comunità sociale, di due sistemi linguistici, di...
-glossia
-glossìa [der. del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica riferimento alla lingua, sia come organo anatomico (per es. anchiloglossia, macroglossia),...