FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] padre, assumere l'eredità degli Svevi e salire alla massima dignità del mondo occidentale, anche mettendo in gioco il Regno di monarchia e nobiltà. Uffici che avevano consentito alla nobiltà comitale di partecipare al potere dello Stato, come ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] l'ottobre 1253 fornì il suo consiglio ad una commissione comitale che aveva l'incarico di definire certi diritti nel Contado che avevano spinto Urbano IV a promuoverlo alla nuova dignità. A differenza della maggior parte dei cardinali svolse solo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] L'azione di C. in Provenza tesa a rafforzare l'autorità comitale fu, comunque, interrotta ben presto dalla crociata del 1248-50 dell'autorità imperiale. Il piano di C. di affidare la dignità imperiale a Filippo III di Francia, il quale, a sua volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] titolare di Costantinopoli, inoltre, egli si considerava assolutamente pari per dignità a G. e a suo fratello minore Luigi. La sua tutte le investiture feudali a carico del Demanio comitale furono revocate e soprattutto in due documenti del ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Massa Trabaria sparsi lungo il Metauro, ottenendo il relativo titolo comitale. Col che il territorio già di Bartolomeo Brancaleoni - sul quale pomposo a Roma il successivo conferimento ufficiale della dignità ducale; e di gran soddisfazione: per F. ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di raccogliere, nell'agosto 1057, l'eredità e il titolo comitale di Umfredo e di riunire nelle sue mani la signoria delle terre concesse a lui, al figlio e agli eredi del figlio la dignità regia per la Sicilia, la Calabria e la Puglia. Alterata così ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] le loro quattro nipoti ‒ le "quatre reines" della casa comitale di Provenza ‒ con le corti inglese e francese, rappresentò diritto della Chiesa al concorso nell'assegnazione della dignità imperiale. Questa magniloquente retorica rimase senza effetto e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] infatti, aveva ottenuto dal re di Boemia e Polonia il titolo comitale, con l'investitura del feudo di Noventa e Zelarino. Tuttavia fu della legge.
Le incombenze legate alla dignità procuratoria consistevano soprattutto nell'amministrazione di legati ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] nel favorire la progressiva ripartizione del territorio comitale e il conseguente moltiplicarsi di circoscrizioni feudali la sorte che sarebbe toccata in questo frattempo alla dignità marchionale eporediese. Qualche autore afferma che, subito dopo la ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] re di Francia. A lungo termine la vacanza del potere comitale destabilizzò la regione, rendendola bersaglio di manovre politiche e militari di Brabante, che aveva voluto candidare alla dignità imperiale, gli aveva prestato omaggio ricevendo dal ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...