• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Economia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Matematica [5]
Storia [8]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Sociologia [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Scienze politiche [4]

Epistemologia delle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epistemologia delle scienze sociali Hans Albert Introduzione Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] assolvere tale compito (v. Mackie, 1980, p. 10, dove si nota come Hobbes abbia scoperto un caso paradigmatico del 'dilemma del prigioniero' formulato dalla moderna teoria dei giochi). Il cosiddetto 'stato di natura' da cui Hobbes prende le mosse è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia delle scienze sociali (6)
Mostra Tutti

Razionalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalità Jon Elster Introduzione Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] i punti di equilibrio dei giochi, ossia le coppie di strategie che costituiscono le risposte reciproche ottimali. Il 'dilemma del prigioniero' è forse il gioco più famoso, in quanto rappresenta vividamente il possibile conflitto tra la razionalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TRASFORMAZIONE MONOTONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

Conflitto sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conflitto sociale Charles Tilly Introduzione Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] egoista e a un risultato negativo per quella cooperante. Molte situazioni della vita reale somigliano al dilemma del prigioniero: si pensi all'inquinamento ambientale, alla corsa agli armamenti, alla contrattazione delle leggi, e addirittura agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RELAZIONI INTERSTATALI – TEORIA DELLE DECISIONI – SOCIALISMO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conflitto sociale (4)
Mostra Tutti

La fiducia in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La fiducia in Italia Paola Bordandini Il concetto di fiducia Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] la fiducia è un elemento cruciale del ‘dilemma del prigioniero’), ma anche per la letteratura rilevati tra il 2011 e il 2013), delle Forze dell’ordine e dei Vigili del fuoco (valori rilevati tra il 2012 e il 2013), delle istituzioni locali (valori ... Leggi Tutto

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] potremmo prevedere immaginando che ogni coppia di movimenti rappresenti una mano nel gioco del dilemma del prigioniero. L'importanza del dilemma del prigioniero per spiegare la cooperazione tra gli animali resta tuttavia controversa perché, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] altro caso di potenziale superiorità, in termini di efficienza, del modello cooperativo rispetto a quello competitivo è quello noto come il 'dilemma del prigioniero'. Se i due attori-prigionieri non potessero o non volessero cooperare, si avrebbe una ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] e altri (v., 1997) mostrano come in tali contesti di interazione, la cui struttura riproduce quella del classico dilemma del prigioniero, la presenza di un orientamento alla reciprocità sufficientemente forte e diffuso può portare al raggiungimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Decisioni, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decisioni, teoria delle Jon Elster Introduzione Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] solidarietà, al di là dei propri interessi personali. In entrambi i casi un esito probabile è la trasformazione del 'dilemma del prigioniero' nel 'gioco della garanzia', che ha due punti di equilibrio, che corrispondono alla non cooperazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELL'UTILITÀ ATTESA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decisioni, teoria delle (7)
Mostra Tutti

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] che promuovono la cooperazione tra individui che interagiscono tra loro sono state spesso studiate utilizzando il gioco del dilemma del prigioniero (PDG, Prisoner's Dilemma Game). In questo gioco vi sono due individui che giocano l'uno contro l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

gioco

Enciclopedia della Matematica (2013)

gioco gioco in termini del tutto generali, situazione in cui uno o più soggetti o gruppi di soggetti (i giocatori) debbono seguire delle regole conosciute e condivise per raggiungere un fine. In ogni [...] considerare il classico esempio del → dilemma del prigioniero, proposto da A.W. Tucker negli anni Cinquanta del xx secolo: • non possono comunicare tra loro; • ognuno dei due è a conoscenza del fatto che: a) se uno confessa e l’altro non confessa, ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – GIOCHI NON COOPERATIVI – EQUILIBRIO DI NASH – GRAFO AD ALBERO – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali