• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [76]
Arti visive [53]
Religioni [26]
Letteratura [24]
Storia [18]
Temi generali [18]
Biologia [12]
Filosofia [12]
Geologia [10]
Geografia [11]

CULTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Egitto o in Cina. L'influenza che questo esercita sui culti divini risulta chiara dalle narrazioni babilonesi ed egiziane del diluvio universale o dal mito greco di Demetra, dove agli dei si procura appunto il vitto per mezzo di sacrifici, quando gli ... Leggi Tutto
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , Firenze 1902), G. Negri (articoli Il cristianesimo nella storia, 1873 e La civiltà mesopotamica e la leggenda del diluvio universale, 1892; Giuliano l'Apostata, Milano 1901) e altri, e in valenti specialisti di varia competenza: orientalisti come A ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] , di separare la terra dall'acqua e di liberare il terreno asciutto dalla vòlta del cielo. La terra venne popolata. Un diluvio universale distrusse la prima umanità, ma il mondo venne ristabilito dal Creatore di tutte le cose" (H.B. Alexander, Latin ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

SHINTOISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINTOISMO (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] alle opere citate nella bibliografia; diremo solo che mancano in essa miti concernenti la creazione del genere umano, il diluvio universale, le eclissi e persino i terremoti, dei quali si fa scarsissima menzione, cosa assai strana, questa, per un ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – DILUVIO UNIVERSALE – CONFUCIANESIMO – SHŌTOKU TAISHI – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINTOISMO (6)
Mostra Tutti

al-KA‛BAH

Enciclopedia Italiana (1933)

Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] una Ka‛bah edificata in quello stesso luogo già da Seth o altro discendente d'Adamo e poi distrutta dal diluvio universale. La forma definitiva dell'edifizio risale al califfo omayyade ‛Abd al-Malik (685-705). Continuazione d'uso pagano preislamico è ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINAGGIO ISLAMICO – DILUVIO UNIVERSALE – GERUSALEMME – LITOLATRIA – WAHHĀBITA

GANDINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDINO (A. T., 24-25-26) Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] legni intagliati, decorazioni fastose. Soprattutto notevoli: una balaustrata in bronzo di Corinto di F. Lagostino (1590), il Diluvio universale, grande pittura di Paolo Zimenzuoli (1718) e l'Assunta del Loverini. Nel Museo (inaugurato nel 1930) oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO (1)
Mostra Tutti

FETONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] cui produce un immenso incendio, che per essere spento ha bisogno del concorso delle acque di tutti i fiumi, onde il diluvio universale. Colpito dal fulmine di Zeus precipita nell'Eridano. Le sorelle Eliadi, che ne piangono la morte, sono mutate in ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – COSTELLAZIONE – EURIPIDE – OCEANINA – EPILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETONTE (2)
Mostra Tutti

DEUCALIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella mitologia classica è figlio di Prometeo. Incerta è la madre, giacché, secondo le varie tradizioni riferentisi a Prometeo, ella apparisce di volta in volta col nome di Pandora o di Prinea o Prilea [...] Grecia settentrionale (Epiro, Tessaglia) e in gran parte di quella centrale e si può compendiare nella tradizione ellenica del diluvio universale, inviato da Zeus per distruggere la malvagia schiatta umana. A questo scopo Zeus copre d'acqua la terra ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – PELOPONNESO – O. GRUPPE – OCEANINA – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUCALIONE (1)
Mostra Tutti

ASSMAYER, Ignaz

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Salisburgo l'11 febbraio 1790, morto a Vienna il 31 agosto 1862. Fu allievo di Brunmayr e di Michele Haydn nella sua città natale, e più tardi dell'Eybler a Vienna. A diciotto anni [...] alla Società musicale di Vienna, di cui l'A. fu a capo per quindici anni. Fra essi i più importanti sono Il Diluvio) universale, La morte di Saul, David e Saul. Compose inoltre 15 messe, di cui una sola pubblicata, 2 Requiem, un Te Deum, e ... Leggi Tutto
TAGS: TE DEUM – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSMAYER, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e immolati. L’ignudo che attizza il fuoco riprende in controparte la posa di un personaggio nella Battaglia dei centauri. Diluvio Universale (Genesi 6, 5-8, 20). Qui, all’inizio dell’impresa, probabilmente dipinsero gli aiuti, tra i quali Granacci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
dilùvio
diluvio dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori c’è il d.; può venire il d., che lui non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali