Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] riconoscibilità; il poco spazio che occupano prima di essere utilizzati, proprietà questa che li rende compatibili con la ridotta dimensione delle nostre case e con i nostri continui spostamenti da un luogo all’altro; la loro rapida eliminazione, che ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] I). Le più grandi di queste super-giganti, tra i 20 e i 25 milioni di abitanti, rappresentano una nuova dimensione dell'urbano e al tempo stesso una potenziale minaccia, considerati gli enormi problemi ambientali, amministrativi e sociali che la loro ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] di scorcio, anche per una singola parte della figura; manca, cioè, accanto alle dimensioni di altezza e larghezza, la rappresentazione della terza dimensione, la profondità. Nella statua, il volume di massa è ottenuto giustapponendo quattro visioni ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] comuni vengono messi dall’artista sul medesimo piano, quello della profondità umana e della dignità, ricercandone l’autenticità nella dimensione del reale al di là dell’idealizzazione mitica e del portato iconico. Di A. sono note anche le silhouette ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] Museum of modern art). Dagli anni Settanta si è dedicato anche alla scultura, riproponendo il suo stile nella terza dimensione. Le sue opere sono state esposte in varie personali, tra le quali: Firenze, Forte Belvedere (1991); Parigi, Champs-Élysées ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò [...] ricercato rapporto tra le soluzioni volumetrico-spaziali degli edifici e la città. Ipotesi progettuali che trovarono una dimensione teorica nei due manifesti pubblicati nel 1914: il primo, intitolato Messaggio, fu scritto come presentazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] negli olii e negli acquerelli di formato ridotto, secondo una scelta precisa, una ''misura di luce'' che dà dimensione qualitativa alla quantità spaziale del dipinto, il cui spettro cromatico privilegia rapporti morbidi e fusi, stesure velate di ...
Leggi Tutto
TAKAMATSU, Shin
Franco Zagari
Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] e la monumentalità che caratterizzano i suoi temi, dai più intimi e minuti (la prima produzione di Kyoto) alla grande dimensione ''territoriale'' dei suoi ultimi progetti, in tutto il Giappone e all'estero ("le mie case sono armi").
Fra le sue ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive a Venezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî a Venezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] spesso insoddisfatta, di superare il dato reale e naturalistico per abbandonarsi ad emozioni fuori di un tempo e di una dimensione fisica; questo infatti lo porta verso una sua forma astratta in cui linea e colore si identificano a creare suggestioni ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] né la forma immutabile né l'individualità.
Fra il 1837 e il 1840 egli aveva già costruito a Chatsworth una serra di dimensioni senza precedenti. Essa aveva la forma di un sistema di superfici piegate e curvate, costruite interamente in ferro e vetro ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...