Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] quella d'incarnare il male, che David riesce a superare soltanto grazie alla cieca fiducia in Dio. Ma proprio per questo le dimensioni di Golia sono fuori della norma: per accrescere la capacità e l'abilità di David e, al contempo, per sottolineare l ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] ). Come nota Crispolti (1984, p. 250), traversata l'esperienza postcubista in chiave braqueiana, nel 1948 Afro scoprì la dimensione mentale dell'immagine di Klee traducendola però subito da mentale in sentimentale. Notevole fu in questa fase anche l ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] storia, e piuttosto, nelle prime prove risalenti agli anni Sessanta, si interessò a episodi di vita cittadina, nella dimensione rapida ed efficace del bozzetto, e con tratti originali rispetto alla parallela vena di Francesco. Lo confermano le prime ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] esemplare in questo senso la ristrutturazione di Sheffield nelle zone che hanno preso il nome di Park Hill e Hyde Park. Già la dimensione dei corpi di fabbrica (7-12 piani a Park Hill e 20 piani circa a Hyde Park) introduce con chiarezza il tema dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] per le istituzioni e per il paese che le ospita.
Fattori economici e sociologici concorrono dunque a dare a questo fenomeno dimensioni senza precedenti. In termini di marketing, le e. rappresentano uno degli esempi più alti di ciò che si intende con ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] essere agevolmente raggiunta a piedi, non dovrebbe distare più di 700 metri (10 minuti) dalle case più lontane; la dimensione dell'unità residenziale dipenderà quindi, una volta fissato il raggio d'azione, dalla capacità della scuola e dalla densità ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] di privilegiare le istanze artistiche nel creare gli oggetti, ponendo in secondo piano, se non addirittura rifiutando, la dimensione funzionalistica.
Uno sguardo rivolto al Futurismo e al Bauhaus fu quello dello Studio milanese Alchimia che creò dal ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] di St. Louis. L'adesione a nuove soluzioni formali, la rinuncia alle superfici levigate e l'affermazione della dimensione monumentale, talvolta accentuata da un marcato ritmo verticale (Re e Regina, 1952-53, Londra, Tate Gallery; Motivo verticale ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] la Douglas house a Harbor Springs, Michigan (1971-73). Sin dagli esordi M. si è comunque misurato con la grande dimensione: si ricordano il complesso residenziale Twin parks Northeast (1969-74) e il Bronx developmental center (1970-76), entrambi nel ...
Leggi Tutto
MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] pittorico entro cui vengono inseriti tali "personaggi" è quello che le grandi tele suggeriscono attraverso una dimensione estremamente complessa, nata da sottili riferimenti psicologici e una violenta carica vitalistica. Le situazioni conflittuali ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...