Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] sono disposte intorno alla piazza centrale del paese e agli edifici pubblici: si realizza così un passaggio graduale dalla dimensione della vita privata a quella della vita pubblica.
Tra le moltissime opere di F. figurano numerose case private e ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , per l'altare di S. Savino nel duomo. Il pittore modula lo spazio in cui si svolge il sacro evento in due dimensioni: slontanante e in obliquo nello scomparto di sinistra e disteso in un unico vano negli altri due, pervenendo a una mirabile fusione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , come per es. quello dei poteri di C., si prestarono alla rappresentazione. L'essenza della fede in C., ossia la sua dimensione divina e soteriologica, si collocò di fatto al di fuori della portata dell'arte: i teologi, gli ideatori e gli artisti ne ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tipologia molto diffusa nel sec. 11° nell'architettura del ducato di B. e nelle regioni limitrofe: una galilea di dimensioni ridotte ma di disposizione affine è presente a Romainmôtier e si possono inoltre citare esempi oggi scomparsi, che mostravano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di Capua. Continua la produzione e la dedica delle statue di tufo offerte dalle madri. In esse però la dimensione classica che ancora caratterizzava i primi esemplari è completamente trascurata per forme tutte locali. Le donne sedute espongono quasi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dell'apertura centrale più larga è situato, al di l'a del portico, un īwān fiancheggiato da due sale laterali di dimensioni più modeste. Lo stesso schema ḥīrī si riscontra, in alcuni casi, anche sul lato opposto del cortile, mentre lungo gli altri ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] al grande tino per la pigiatura: la rappresentazione di questi oggetti, in legno o in giunco, di forma e dimensioni molto diverse, è tanto più preziosa in quanto raramente se ne rinvengono esemplari negli scavi archeologici, mentre le illustrazioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] e con la sostituzione di Avarizia sul trono del peccato. Nel mondo occidentale solo la Francia accolse il tema in una dimensione non completamente negativa: la presenza di una forte tradizione cortese generò la fioritura di romanzi che avevano A. per ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] non certo il linguaggio né la resa dell'atmosfera; il C. sì limita a una interpretazione personale del gusto e della dimensione narrativa di Carpaccio in opere quali la Presentazione di Maria al tempio della Gemäldegalerie di Dresda, il Miracolo di s ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] due angeli che si scambiano gigli (Bellosi, 1980). Il trono su cui siede la Vergine conferisce all'opera dimensione monumentale, qualificandosi come una vera e propria struttura architettonica che ingloba, sovrastandoli, Madonna e Bambino. I vari ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...