SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] e la Crocifissione. Più eloquente di qualsiasi trattato teologico, questa immagine inscrive la vita degli uomini nella dimensione sacramentale, pur tenendo conto della realtà sociale della loro vita terrena. Il Battesimo - il cui celebrante ha ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] 74, alta cm 11,5 che ha all'estremità tre anelli, questi di ferro, intervallati, nei quali, secondo le dimensioni del guerriero, veniva introdotto il gancio. Anche essa è fittamente ricoperta di leggerissime delicate incisioni con lepri e cerbiatti ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una dimensione simbolica e mai iconografica dell'architettura. Egli ha usato un linguaggio dell'architettura semplificato e teso a incoraggiare lo ...
Leggi Tutto
Tendenza, affermatasi nell’architettura italiana degli anni 1950, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia D’Isola, V. Gregotti, G. [...] Raineri, G. Stoppino e altri) si ispiravano alla continuità con la tradizione, attraverso un recupero della dimensione artigianale fusa con una raffinata ricerca compositiva e del dettaglio, e con la occasionale ripresa di elementi dello stile ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'altra, e ciò che è autentico si fa falso mentre ciò che è falso si rivela vero.
Tre tipi di città
Proiettate nella dimensione globale, le c. si possono suddividere oggi in tre tipi. Il primo è quello della città in declino, e riguarda tutti quei ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] statiche, si ripete con poche varianti nei complessi piazza-portici-chiesa delle b. che, pur nella varietà delle dimensioni e della forma complessiva, appaiono ispirate a un unico modello: Monségur (dip. Gironde, 1265), Libourne (dip. Gironde, 1270 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] le caratteristiche metriche (ma non solo) del modello. La differenza tra la forma (che può essere a due o tre dimensioni) e la sua rappresentazione (sempre bidimensionale) è origine di un'importante (ma ambigua) distinzione tra due diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] della prospettiva e della profondità, che identifica come la caratteristica fondamentale dell’arte giapponese tradizionale e come dimensione visiva ideale per imbrigliare la realtà della tecnologie contemporanee. M. ha esposto in numerose mostre e ...
Leggi Tutto
Artista canadese (Vancouver 1954 - New York 2017). Protagonista del movimento artistico dell’East Village di Manhattan nei primi anni Ottanta, il suo lavoro stradale è oggi considerato precorritore di [...] al campo della street art o arte urbana non commissionata.
Di formazione accademica, elegge la strada quale dimensione più appropriata alle sue esigenze di espressione e comunicazione, manifestando sin dall’esordio – anche con la fondazione ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] e personale, assume particolare rilevanza, le sue realizzazioni rivelano una virtuosistica capacità di gestire forme complesse in una dimensione artistica, fino a trasformare gli edifici in vere e proprie icone urbane. Nonostante si sia parlato per ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...