Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] al Partito comunista italiano. La sua attività narrativa proseguì nell'ambito del neorealismo, mentre a una più privata dimensione memoriale è rivolta l'ultima produzione, ispirata soprattutto dall'amore per il paesaggio delle Langhe: I Mè. Racconto ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] , riuscì a creare una figura inconfondibile, quella dell'eroe rude, ma leale e coraggioso, destinata ad assurgere a una dimensione quasi mitica nell'immaginario collettivo. La personalità dell'attore nella realtà non corrispondeva alla rozzezza e all ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] letteralmente non solo il genere noir ma l'intero cinema americano dagli studi alle strade, proiettandolo in una dimensione ispirata agli esiti del Neorealismo italiano e definita dalla critica dell'epoca neonaturalismo americano. Il cinema di D ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] potere di suscitare emozioni nello spettatore e facciano riscoprire, in un’epoca in cui dominano valori materiali, una dimensione spirituale dimenticata
Una pittura musicale e una Russia incantata
Nato a Mosca nel 1866, Vasilij V. Kandinskij studia ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Kobrin 1899 - Brookline, Mass., 1986); laureato a Roma (1924), allievo di G. Castelnuovo; prof. nella univ. Johns Hopkins di Baltimora (dal 1937) e, successivamente, [...] delle varietà algebriche in un qualsiasi corpo di caratteristica zero, problema che egli risolse (1944) fino alla dimensione tre usando tecniche completamente nuove da lui stesso ideate, un teorema sui sistemi lineari che generalizza un risultato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] aspetti in Tiraboschi studioso di storia e il posto che essi occupano nella definizione dell’oggetto letteratura italiana in una dimensione storica.
La vita
Gerolamo Tiraboschi nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731 e morì a Modena, a capo della ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] occhio che ci permetteva, attraverso la simultaneità e la soppressione delle nozioni di tempo e di spazio, di intui-re la quarta dimensione" (Chardère, Borgé 1985; trad. it. 1986, p. 184). Al di là dell'enfasi lirica, non v'è dubbio che l'invenzione ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi [...] all’occidentalizzazione del pianeta e alla prospettiva universalista, rivendicando la liberazione della società occidentale dalla dimensione universale economicista. Contro l’universalismo, L. si è fatto sostenitore del localismo (nella convinzione ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] un discorso etico ed estetico impegnato a smantellare razzismi e pregiudizi, con uno sguardo attento sull’altro e sulla dimensione sociale dello spazio geografico. Tra le sue personali più recenti vanno citate Spyholes (Napoli, Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] dell'industria delle conserve vegetali. Nel 1878, avendo costatato il successo del collocamento su di un mercato di dimensione locale di una partita di pomodori pelati di produzione californiana, cominciò a pensare alla possibilità di sostituire con ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...